PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] , Roma 2016; G. Negri, L'illuminato. Vita e morte di Marco Pannella e dei radicali, Milano 2017; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/giacinto-pannella-19300502#nav (2 maggio 2017); Parlamento europeo, Deputati ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] nella Bibliografia on line degli scritti di E. S., in corso di allestimento da parte di E. Risso e G.L. Picconi (http://www. bibliografiasanguineti.unige.it).
Tra i volumi usciti postumi: Ballate, a cura di A.M. Giancarli, postfazione di N. Lorenzini ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] Adele Bei, è possibile consultare i portali istituzionali della Camera dei deputati (http://storia.camera.it/deputato/adele-bei-19040504#nav) e del Senato della Repubblica (http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00009191.htm). I Congressi ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] , elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana, Milano 2001, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/erasmo-piaggio-18450418#nav (26 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] e sfera privata, tra potere nazionale e potere locale, ibid., pp. 43-60; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera. it/deputato/giuseppe-saracco-18211009#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] , reso disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione di Franco Liguori è nella sua voce biografica in http://www.icsaicstoria.it/lucifer-falcone (7 giugno 2020). La citazione di Christian Palmieri, che ringrazio per la disponibilità ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] del progetto di ricerca FIRB 2012 Diffondere la cultura visiva: l’arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni (http://www.capti.it/).
A. Stella, Cronistoria della Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia 1895-1912, Venezia ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Castellazzi, la figlia Ines), si rimanda a: Scritture di donne (secc. XVI-XX), P.L. Serie Carteggio familiare, http://212.189.172.98:8080/scritturedidonne/Pianciani/scritturedidonne.jsp (4 marzo 2015). Oltre un migliaio di lettere sono pubblicate in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] A. Ramsay, The Gardens of Venice and the Veneto, London 2013, pp. 211-218; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/ deputato/ alessandro-rossi-18191121; Archivio storico del Senato, I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] aprile 1900. L’Aventino di Zanardelli, Bologna 2009, ad indicem. Si vedano inoltre: Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/luigi-girolamo-pelloux-18390301#nav (24 gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...