SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] A. Speziali, Forlì 2017 (con ampia bibliografia e regesto delle fonti archivistiche); http://www.lombardiabeniculturali.it/ architetture/autori/7354; http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/autori/28190/; www.libertysarnico.it (11 settembre ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] , pp. 9-298 (in partic. pp. 141-152); G. Dolezalek, Manuscripta juridica, http://manuscripts.rg.mpg.de/ (12 gennaio 2020); Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC), http://www.bl. uk/catalogues/istc/ (12 gennaio 2020); Onomasticon. Prosopografia dell ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] edite e inedite di G. P., a cura di M.G. Caruso, Venezia 2012; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ giovanni-prati-18140127#nav (3 febbraio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] edu/doi/abs/10.1086/685707 (15 aprile 2018); edit16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’Istituto centrale per il Catalogo unico, http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ (15 aprile 2018); Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] la testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, pp. 100 s. Il sito http://gruppo_padano_piadena.e-cremona.it/biblioteca_popolare/storia_del_natale.htm è stato visitato il 12 giugno 2015. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] 'archivio esiste un inventario analitico, curato da D. Gobbato - A. Gornati. Si veda anche il sito della fondazione http://www.achillecastiglioni.it (23 dicembre 2014).
Tra i saggi storico-critici sulla sua opera vanno ricordati una selezione del ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] M. relativa all'attività professionale nei settori dell’architettura e del design (1947-2003) è disponibile all’indirizzo http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19464 (23 dicembre 2014). L’archivio ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 617-623; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/carlo-persano-pellion-di-18060311# nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] G. Christ, Trading conflicts, Leiden-Boston 2012, pp. 251 ss.; Biblioteca digitale dell’Archiginnasio. Il governo di Bologna. Podestà, http://badigit.comune.bologna.it/governo_bologna/podesta.htm (5 ottobre 2020); L’estimo veneziano del 1379, ad ind ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] III, 2, Milano 1744, p. 520; Berlin, Staatsbibliothek, Hss: J.G. Schürer, Catalogo della Musica di Chiesa, Dresden 1765, http://hofkirchecatalogo1765.mcm.unimelb.edu.au/ (7 febbraio 2018); J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...