TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] in der Oper, 1600-1800, Stuttgart 2011, ad ind.; M. Lorenz, The will of Vittoria Tesi Tramontini, 31 marzo 2016, http://michaelorenz.blogspot.com/2016/ 03/the-will-of-vittoria-tesi-tramontini.html (15 aprile 2019); Id., A Tesi Tramontini addendum ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] e bibliografia completa); De testibus, inc. «Quoniam in iudiciis», a cura di Y. Mausen in Forum Historiae Iuris, 2008 (http://www.forhistiur. de/media/ zeitschrift/0805mausen.pdf); Libellus de ordine iudiciorum, inc. «Cum essem Mutine», a cura di U ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina. 1861-1946, Roma 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/augusto-riboty-18161129#nav (13 giugno 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] .it/pomponiani/silber.htm (5 agosto 2020); edit16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’Istituto centrale per il Catalogo unico, http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/; Incunabula Short Title Catalogue (ISTC ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] -century copies of the reliefs from the Column of Trajan. Two new drawings from an unknown rotulus, in RIHA Journal, XCIV (2014), http://www.riha-journal.org/articles/ 2014/ 2014-jul-sep/heenes-column-of-trajan (3 novembre 2016); A. Ugolini, J. R. ai ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , pp. 221 s. Notizie genealogiche sulla famiglia sono reperibili nei seguenti siti: Enciclopedia genealogica del Mediterraneo, http://www.genmarenostrum. com/pagine-lettere/letterar/Ruffo/Ruffo% 20di%20bagnara.htm (9 luglio 2017); Nobili napoletani ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] (1913), 1-2, pp. 37-66. La sua attività parlamentare risulta dalla consultazione di: Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/pietro-rosano-18461225#nav. I dati sulle elezioni sono tratti da: Camera dei Deputati, Mappa ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] , Torino 1991; Lusus, a cura di C. Griggio (2001), in Poeti d’Italia in lingua latina tra Medioevo e Rinascimento ‹http://www.mqdq.it/mqdq/poetiditalia/home.jsp›. Sulla base delle nuove attribuzioni compiute da C. Griggio, Per l’edizione dei «Lusus ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 591-603. Infine, per l’attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] ), in Anales de filología francesa, XXI (2013), pp. 123-136, http://revistas.um.es/ analesff/article/view/188 181/155031 (30 aprile 2020 española, XXVI (2014), pp. 239-256, http://www. cervantesvirtual. com/portales/anales_literatura_ espanola/obra ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...