RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] Ruffo %20di%20bagnara.htm (21 ottobre 2016). Sulla carriera militare nell’esercito inglese si consulti il sito The Napoleon Series, http:// www.napoleon-series.org, ad vocem (11 luglio 2016). Sul suo ruolo per l’arruolamento di reggimenti svizzeri: A ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , fotografie di Pisanelli sono altresì presenti in diversi fondi dell’archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma (http://www.risorgimento.it/php/page_gen.php?id_sezione=3&id_menu_sx=15 (20 giugno 2015) e nell’Archivio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] Origini e il Trecento, a cura di G. Brunetti et al., Roma 2013, pp. 157-161; C. Lagomarsini, Scheda N. de’ R., in TraLiRO ‹http://www.mirabile web.it›; F. Brugnolo, Un sonetto in cerca d’autore, in Il nome dell’autore. Studi per G. Tavani, a cura di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] 1865: il piano di G. P. per Firenze capitale, http://www. storiadifirenze.org/?temadelmese=febbraio-1865-il-piano-di-giuseppe- con ampia bibliografia, spinelli.org/ architetture/default.asp http://www.palazzo spinelli.org/ architetture/default.asp (7 ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] del repertorio è in atto dal 2009 sotto la direzione di W.J. Courtenay e P. Bakker con il patrocinio della SIEPM (http:// www.siepm. uni-freiburg.de/index.php/ commissions/projects.html?id=153, 6 aprile 2015). Il nuovo repertorio sarà pubblicato on ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] degli scritti di Saraceno è in Bibliografia degli scritti di Pasquale Saraceno, a cura di S. Greco, Roma 2001, http:// www.svimez.info/images/RIVISTE/quaderni/quaderni_pdf/quaderni_informazioni_09.pdf.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] (2011), 40, pp. 69-94; S. Capocasa, Gli “Aegyptiaca” della collezione P., in Horti Hesperidum, 2012, n. 1, pp. 175-191 (http://www.horti-hesperidum.com/showrivista. php?item=124); Il complesso di villa Cusani Antona Tittoni a Desio. Arte e storia, a ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] signora-zanussi/2/157264 (19 ottobre 2020); Lino Zanussi(1920-1968), http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/zanussi-lino/ (19 ottobre 2020); Lino Zanussi, http://www.imprese.san.beniculturali.it/ web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista? p ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] -11, pp. 61-64; B. Schwarz, Kurienuniversität und stadtrömische Universität von ca. 1300 bis 1471, Leiden-Boston 2013, p. 550; G. Dolezalek, Manuscripta juridica, http://manuscripts.rg.mpg.de/ (12 gennaio 2020); Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] di B.M. Antolini, Pisa 2019, pp. 642-649. Inoltre: Edit16. Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, 2000-, http://edit16.iccu.sbn.it (23 maggio 2019); A Catalogue of mass, office, and Holy Week music printed in Italy, 1516-1770, a ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...