RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] G. R.: tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in The Independent, 27 ottobre 2008, http://www.independent.co.uk/news/obituaries/gianni-raimondi-tenor-who-sang-with-maria-callas-during-a-long-career-at-la-scala-974434.html ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] parte delle pubblicazioni dell’autore. L’elenco delle pubblicazioni è disponibile in http://biblioteca.imss.fi.it/acquisti/ bibliografia_piccardi.pdf. Si veda inoltre: http://it. wikipedia.org/wiki/Giorgio_Piccardi#L.27archivio_e_la_biblioteca.
G ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] , L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 129-135; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/giuseppe-pica-18130909#nav (4 giugno 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] di D. D’agostino - F. Polidori, 2000, http://www.soprintendenzaarchivisticatosca na.beniculturali.it/fileadmin/inventari/Pucci.pdf (3 e letterato, tesi di dottorato, Università di Roma3, http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/3886/1/Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] ), testo e note a cura di P. Casile, Reggio Calabria 2014, ad indicem; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/agostino-plutino-18100822#nav (20 novembre 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] e nell’eugubino tra XI e XIII secolo (con un saggio introduttivo), Perugia 2006 (distribuito in formato digitale su Reti Medievali, http://www.rmoa.unina.it/3009/1/Tiberini-Repertorio.pdf, 4 gennaio 2017, e sul sito della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] , 72, 328 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato/agostino-petitti-bagliani-di-roreto-18141213? d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/senregno.nsf/P_l2?OpenPage (24 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] alla deriva. Affari e politica nel caso Lobbia, Bologna 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/michele-pironti-18140125#nav (18 giugno 2018); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] www.aib.it/ aib/editoria/dbbi20/sorbelli. htm (17 settembre 2018); Fondo speciale Albano Sorbelli. Scheda sintetica, http://badigit.comune. bologna.it/fondi/fondi/114.htm (17 settembre 2018). Per le dimissioni di Sorbelli, si veda in partic. Momenti ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] 1859-1878, Torino 2015, pp. 43, 87, 91 s., 117, 123, 179, 219, 237, 269; Camera dei Deputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato/giovanni-raffaele-18040624# nav (10 maggio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...