TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] ’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere del merito civile di Savoia (per una lista completa si veda http://prosopografia.unipv.it/docenti/ docente/3140/, 13 febbraio 2019).
Opere. Si vedano in particolare: Monografia stratigrafica e ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] riconosciuto il premio Eisner, dedicato al fumetto.
Opere. Per un elenco dettagliato delle opere di Pratt, http://cortomaltese.com/it e http://www.archivespratt.net (10 gennaio 2016). Si segnalano: Le désir d’être inutile - Souvenirs et reflections ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] Console MVSN; Roma, Archivio del CONI, Verbali della Giunta, 1936-1939; Il Littoriale, 1928-1944, anche on-line all’indirizzo http://dlib.coninet.it.
F. Fabrizio, Sport e fascismo. La politica sportiva del regime 1924-1936, Roma-Firenze 1976, p. 63 ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] minute delle opere di R. tuttora presenti presso l’Archivio privato della famiglia Ricasoli Firidolfi di Firenze. All’indirizzo http://opac.bncf.firenze.sbn.it è possibile visualizzare tutte le opere di R. manoscritte e a stampa possedute dalla ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] (in partic. p. 607); D.A. Lines, Teachers of the arts and medicine in the Italian Universities, ca. 1350-1630, 2002, http:// www.phil-hum-ren.uni-muenchen.de/php/Lines/DocentesN.htm (8 ottobre 2020); J. Chandelier - M. Nicoud, Entre droit et médecine ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] commerciale italiana, Relazioni del consiglio di amministrazione alle Assemblee generali per gli esercizi dal 1966 al 1971, Milano 1974, http://media.regesta.com/dm_0/INTESA/Digital-Library/allegati/ods-ISP/2016/ 02/08/017-7394.pdf (17 aprile 2018 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] soci dell’Accademia del dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia..., Brescia 2002 (disponibile anche on-line, http:// www.ateneo.brescia.it/compendio-bio-bibliografico-dei-soci-dellateneo-dallanno-di-fondazione-allanno-bicentenario-1802-2002; 8 ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] politica del 1341 nelle terre dello Stato della Chiesa, a cura di F. Pirani, in Reti medievali rivista, V, 2 (2004), http://www.rmojs.unina.it/index.php/ rm/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3336 (18 febbraio 2020); Il Libro rosso del Comune di ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] i 150 anni della Corte dei conti 1862-2012, Roma 2013, pp. 96-99; Camera dei Deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/ deputato/camillo-peano-18630605/bpr#nav); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] 54 s. Gli interventi negli Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, sessioni varie, sono consultabili anche nel Portale storico, http://storia.camera.it/faccette/sedute/*:*%7Ccontents:polsinelli#nav; per la sua scheda di senatore Archivio storico del ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...