PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] , Roma 1970, III, p. 782; A. Vasina, M.P., in Enciclopedia Dantesca, Roma 1970, IV, p. 295, anche online http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna-dei-parcitadi_(Enciclopedia-Dantesca)/; S. Pari, La signoria di Malatesta da Verucchio, Rimini 1998 ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] M. Mousnier, Les animaux malades en Europe occidentale (VIe-XIXe siècle), in Cahiers de recherche médiévale et humanistes, 2005, http://crm.revues. org/2751 (18 maggio 2017); Y. Poulle-Drieux, La médecine des chevaux ou “maréchalerie” dans l’Occident ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] L'Ottocento a Savona, in Quaderni Savonesi, 2012, vol. 28, p. 10; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/federico-giovanni-pescetto-18171113 (10 marzo 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] -century Italy, Baltimore 2006, ad ind.; D. Canzian, L’assedio di Padova del 1405, in Reti Medievali Rivista, VIII (2007), http://www. rmoa.unina.it/ 1931/1/133-352-1-PB.pdf (30 settembre 2017); A. Falcioni, Malatesta, Malatesta detto Malatesta dei ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] ; R. D’Auria, T. R. 1931-2014, in Cern Courier, 2015, vol. 55, 1, pp. 39 s.; P. Fré, T. R. Obituary, SIGRAV website http://sigrav.na.infn.it/tullio-regge/ (24 nov. 2016); T. R. Work on black holes, video-Intervista a John Wheeler disponibile sul web ...
Leggi Tutto
SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] , Roma 2008, pp. 75-89 (in partic. pp. 84 s.); T. Frenz, Repertorium Officiorum Romane Curie (RORC), http://www. phil.uni-passau.de/fakultaetsorganisation/fakultaetsangehoerige/histhw/forschung/rorc/ (17 aprile 2018); Incunabula Short-Title Catalogue ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] , 2009, p. 433; un’ed. digitale, a cura di P. Maione, dei libretti dei due allestimenti è consultabile al link http://www.operabuffaturchini.it/operabuffa/: vi si trova in ed. digitale una serie di altri testi di Saddumene: La Baronessa, La Carlotta ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] it/, a cura di L. Giacardi (31 gennaio 2018) e Archivi Corrado Segre, a cura di L. Giacardi et al., Torino 2016 e http://users.mat. unimi.it/users/gario/Elenco-Segre.html, a cura di P. Gario (15 febbraio 2018). Altre fonti archivistiche sono indicate ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] (Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, ad vocem). Sulla famiglia si vedano: A. Manno, Il patriziato subalpino, versione on-line, http://www.vivant.it/pagine/attivita_4_8.htm (8 novembre 2016); G. Mola di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli Stati dei ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] , S. A. Puricelli Strade e Cave; Roma, Archivio Storico del Senato della Repubblica, Indice dell’attività parlamentare, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/All/C8D9D90ADEE649064125646F005ECA80/$FILE/1839_Puricelli_IndiciAP.pdf; ibid., fascicolo ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...