TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...]
Fonti e Bibl.: I documenti di stato civile custoditi presso l’Archivio di Stato di Napoli sono consultabili sul portale http://www.antenati.san. beniculturali.it (31 luglio 2019). Torelli è incluso nell’Elenco alfabetico dei decorati dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] -XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1860 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/giuseppe-siccardi-18021013; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] 1866: perché?, in Storia militare, XIX (2011), 214, p. 6 (I parte); Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it/deputati); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d'Italia, II, Senatori dell'Italia ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] 30; P. Zambon, Un Ottocento d’autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo, Padova 2019. Dal sito della Biblioteca nazionale Braidense: http://www. braidense.it/risorse/dire.php (13 novembre 2020); dal sito della University of Chicago ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] per la sua carriera: A. Manno, Il patriziato subalpino, consultabile in Vivant. Associazione delle tradizioni storico-nobiliari, http://www.vivant.it/ pagine/patri.php, ad vocem (22 maggio 2017); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] -1896), a cura di P. L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 2007, pp. 173-186; Camera dei deputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato/agostino-ricci-18320124#nav (19 settembre 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] S. Raveggi, I Priori e i Gonfalonieri di Giustizia di Firenze, i Dodici e i Gonfalonieri delle Compagnie (1282-1343), http://www.storiadifirenze.org/wp-content/uploads/2013/07/14-priori.pdf; S. Diacciati, Dante: relazioni sociali e vita pubblica, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] , Jesuit Civil Wars. Theology, Politics and Government under Tirso González (1687-1705), Burlington 2012, pp. 32, 224; http://manus.iccu.sbn.it//index.php (descrizione codicologica dei manoscritti conservati nell’Archivio della Pontificia Università ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] .: Opere di Pizzetti e bibliografia su di lui sono indicate nel sito della Fondazione Benetton, alla pagina http://www.fbsr.it/media/ 2011/pizzettiprincipaliscritti_1055_ 1316520798. pdf. Sulla sua donazione della biblioteca alla stessa fondazione ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] offensiva e difensiva’, in Quaderni grigionitaliani, 1999, vol. 68, pp. 109-125; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera. it/deputato/paolo-racchia-1789#nav (24 febbraio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...