PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] parte II, t. I, pp. 51-66; P. Nastasi, Un ricordo di L. P., chimico e storico della chimica, URL: http://matematica. unibocconi.it/articoli/un-ricordo-di-leonello-paoloni-chimico-e-storico-della-chimica. È disponibile un notevole scritto biografico ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] . Lettere di e a Pinelli sono inoltre conservate in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma (http://www. risorgimento.it/php/page_gen.php?id_sezione=3&id_menu_sx=15, 10 giugno 2015). Inoltre: Memorie della ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] C. Casetti Brach, Pachel, Leonhard, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXX, Roma 2014, pp. 101 s.; Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC), http:// www.bl.uk/catalogues/istc/; Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (Edit16 ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] 3, a cura di J. Impagliazzo, New York 2008, pp. 37-53; J. De Tullio, Un ritratto di M. T., 2011, http://matematica.unibocconi.it/files/Un_ritratto_di_Mario_Tchou.pdf (3 maggio 2019); C. Bonfanti, Information technology in Italy: the origins and the ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] al personaggio.
Le 150 lettere tratte dai codici della Ambrosiana edite in Ceruti, 1880, sono ora indicizzate sul sito Archilet (http://www.archilet.it, 9 giugno 2017). A sé era stata in precedenza edita Della città di Venezia, lettera inedita di ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] tra le carte di casa. A. di P. e l’Unità d’Italia, Trento 2011; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/antonino-prampero-di-18360401/bpr#nav (29 gennaio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Le carte del Monastero di Sant’Ambrogio di Milano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 108, ibid. (2007), http://cdlm.unipv.it/edizioni/mi/milano-sambrogio-mon3-1/carte/ambrogiomon1178-11-01.
P. Richard, Algisius (Algisio Pirovani), in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] nel Carteggio Blanis - Giovanni de’ Medici, sono segnalate ed edite in Goldberg 2011b, passim; http://www. accademicidellacrusca.org/ scheda.asp?IDN=716; http:// library.missouri. edu/news/special-collections/qo-libro-e-dela-signora-laudomia-ricasoli ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] legge presentati durante il suo ministero sono disponibili on-line sul portale dell’Archivio storico della Camera dei deputati: http://storia. camera.it/deputato/coriolano-ponza-di-san-martino-18421009 (7 ottobre 2015). Si vedano anche i Disegni di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] Avvocati del Risorgimento nella Toscana della Restaurazione, Bologna 2006, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/dionisio-leonardo-romanelli-18030107#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...