Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 127-187.
19 Proclamazione di santa Teresa d’Avila Dottore della Chiesa, Omelia del Santo Padre Paolo VI, domenica 27 settembre 1970, http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19700927_it.html (26 luglio 2010).
20 A ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] documenti manoscritti sono conservati anche presso l’archivio storico dell’Accademia dei Georgofili, l’elenco è consultabile all’indirizzo http://www.georgofili.it/archivio/storico/ricerca?c=Autore&str=turchini&o=or&c=Soggetti&str ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] traduzione e cura di F. Cotticelli - A. Goodrich Heck - T.F. Heck, Lanham (MD),-London 2008 (anche http://digitale.bnnonline.it /perrucci/indice.htm); Das Eigene und das Fremde. Überlegungen zu ‘Stellidaura Vendicante’, in Online-Tagungsbericht zum ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Museo nazionale del Risorgimento di Torino e in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma (http://www. risorgimento.it/php/page_gen.php?id_sezione=3&id_menu_sx=15, 10 giugno 2015). Inoltre: Epistolario di ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] 1711, f. 6316; Notaio G. Simoni, 27/10/1812, f. 7; Stemmario Sommi-Picenardi, schede 205 (Soresina), 238 (Vidoni), http://www. archiviodistatocremona.beniculturali.it/stemmario-sommi-picenardi (28 aprile 2020); Archivio di Stato di Roma, Trenta notai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] e la tortura francese attuale33 / intolleranza verso il pensiero / idea / ideologia / razza / vita stessa: in differenti manifestazioni.
http://philomusica.unipv.it
Luigi Nono
Intolleranza 60
Voi che sarete emersi dai gorghi
dove fummo travolti ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] Salviati è conservato fra le Collezioni speciali della Biblioteca della Scuola normale superiore di Pisa per volontà della famiglia (http://biblio.sns.it/-3aob-/en/speciali/salviati). Istruzioni per la missione a Roma nel 1609, in Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] questi donato al Comune nel 2003. Come si evince dalla scheda archivistica che lo riguarda (assai analitica e consultabile in http://www.archivionline.senato .it/scripts/ GeaCGI.exe), la maggior parte del materiale riguarda il periodo e le attività ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] Rivista di scienza e di Scientia sono consultabili sul sito AMS Historica della Biblioteca digitale dell’Università di Bologna: http:// amshistorica.unibo.it/scientia (12 novembre 2016).
F. Enriques, I motivi della filosofia di E. R., in Scientia ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] , Paolo (2008), La scrittura in televisione e l’italiano del televideo, «Rid. IT Rivista on line di Italianistica» 1 (http://www.scriptaweb.eu/).
De Mauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Losi ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...