Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] p. 258.
82 Si veda G. Imbruglia, s.v. Ludovico Antonio Muratori, in Dizionario Biografico, cit., LXXVII, Roma 2012: http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-antonio-muratori_(Dizionario-Biografico)/ (20 apr. 2013).
83 Cfr. B. Neveu, Muratori et l ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] .image, 28 dic. 2012).
3 Dalla edizione del 1759, IV, p. 62.
4 Ivi, p. 64.
5 Anche Bayle è reperibile su Gallica: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k504483/f376.image (28 dic. 2012). Cfr. il contributo di F. Meloni in questa stessa opera.
6 Nella ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] , 42, 5, pp. 182-188.
Si veda inoltre:
CNB, Le medicine alternative e il problema del consenso informato, 2005, http://www.governo.it/bioetica/testi/Medicine%20Alternative.pdf (22 apr. 2010).
ISTAT, Le terapie non convenzionali in Italia. Anno 2005 ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] and places, in R. McLellan, L. Iyengar, B. Jeffries, N. Oerlemans (eds.), Wwf, Gland, Switzerland, disponibile on line: http:// www.footprintnetwork.org/images/article_ uploads/LPR2014_summary_low_res.pdf.
di Valerio Sbordoni
La biogeografia è la ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] 2013 (parti in corsivo da C.10.1 a C.10.39); le opere manoscritte note sono elencate da Dolezalek: cfr. http://manuscripts. rg.mpg.de/; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850 (rist. Darmstadt 1956), pp ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] di famiglia nel 1979 dando vita al ramo organario Claudio Anselmi Tamburini, tuttora esistente e operante in Asciano (http://www.tamburiniorgani.it, 10 marzo 2019). Franco Anselmi dal canto suo continuò nella conduzione della Pontificia fabbrica d ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] ’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, 2008, n. 3, pp. 65-145 (in partic. pp. 72-78), http://www.fupress.net/index. php/asf/article/view/9849 (19 giugno 2017); N. Tomas, Commemorating a mortal goddess: M. S. de’ Medici and ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, II, Padova 1970, n. 2476; Daniel de Sala et fratres qd Paganini, in Cives Veneciarum, http://www.civesveneciarum.net/dettaglio.php?id= 931, (15 maggio 2017); Paganinus de Sala, in Cives Veneciarum ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] personale coincide largamente con quello dell’Istituto di fisica dell’Università di São Paulo ed è ordinato e inventariato (cfr. http://acervo.if.usp.br/index.php/arquivo-do-departamento-de-fisica-da-faculdade-de-filosofia-fflc, 18 agosto 2020). Il ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] Stato di Milano, a cura di L. Martinelli Perelli, in Codice diplomatico della Lombardia Medievale, docc. 33, 41, 48, http://www.lombardiabeniculturali.it/ cdlm/edizioni/mi/vimercate-sstefano/ (28 aprile 2020).
E. Riboldi, P. da V., Vimercate 1901; Id ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...