NAVIGAZIONE.
Costante De Simone
– Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia
Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] non definibili a priori, anche molto complessi e legati tra loro da collegamenti linguistici e concettuali.
Sitografia: Guardia costiera degli USA, Navigation Center,http://www.navcen.uscg.gov/; Organizzazione per l’aviazione civile internazionale ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] a loro i voti a noi i cantieri», è la sintesi di un collaboratore di giustizia (La Repubblica.it, 14 genn. 2012, http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/14/news/partito_varacalli_a_volto_scoperto_ndrangheta_mafia_nord-28098934/). Un camorrista così ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] . Zamagni, Bologna 2011.
ISTAT, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit, 2011, http://www.istat.it/it/censimento-industria-e-servizi/industria-e-servizi-2011.
Il terzo settore nell’Italia unita, a ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] ://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20120126_ seminari_it.html
http://www.fter.org/go/index.php?option=com_content&view=article&id=13:notizie-storiche&catid=33:notizie-
generali& ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] February 21, 2012.
78 Cfr, F. Gibbons, Turkish delight in epic film Fetih 1453, in The Guardian, April 12, 2012.
79 http://news.cinecitta.com/news.asp?id=21407 (7 nov. 2012).
80 Ringrazio Roberto Vendasi per la segnalazione.
81 «“Abbiamo trovato una ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] del Lavoro e delle Politiche sociali, III Rapporto annuale. Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia, Roma 2013, http://www.lavoro.gov.it/ Priorita/Documents/Terzo%20Rapporto%20 Annuale.% 20Gli%20immigrati%20nel%20 mercato% 20del%20lavoro%20 in ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] gennaio 2013, p. 10.
Webgrafia
A. Garnero, Compensi d’oro alle Regioni. Senza merito, www.lavoce.info, 29 sett. 2011, http://archivio.lavoce. info/binary/la_voce/articoli/cache_pdf/COMPENSI-D-ORO-DELLE-REGIONI SENZA-MERITO-1002573.pdf.
«Il Sole 24 ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] studies», 2012, 6, pp. 857-70.
F. Temporin, L’andamento scolastico dei figli di coppie miste in Italia, Padova 2012 (http://tesi.cab.unipd.it/39676/1/Temporin_Filippo.pdf).
M. Tognetti Bordogna, Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] vostra presenza, Allocuzione di S.S. Pio XI ai vescovi, sacerdoti, religiosi e fedeli profughi dalla Spagna, 14 settembre 1936, http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/speeches/documents/hf_p-xi_spe_19360914_vostra-presenza_it.html (28 luglio 2010 ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] (per alcuni anni è stata la prima regione) per quanto riguarda l’integrazione degli immigrati (vedi rapporto CNEL 2013, http://www.cnel.it/29?shadow_ultimi_aggiornamenti=3484). Allo stesso tempo i forti consensi ottenuti dalla Lega Nord, almeno fino ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...