La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] and the revolution it created, Cambridge (Mass.), Perseus Publishing, 2002.
Siti internet
Intel technology journal (http://www.intel.com/technology/itj/).
The intel museum (http://www.intel.com/intel/intelis/museum/index.htm).
Computer history museum ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] , Microchip: an idea, its genesis, and the revolution it created, Cambridge (Mass.), Perseus, 2002.
Siti internet
http://www.intel.com/technology/itj/ (Intel technology journal).
http://www.intel.com/intel/intelis/museum/index.htm (The Intel museum ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] onore di Arturo Carlo Jemolo, I, Milano 1963, pp. 1077-119.
8 Enciclica Qui pluribus, anno 1846.
9 Rerum Novarum, cfr., http://www.vatican.va/holy_father/ leo_xiii/encyclicals/documents/hf_l-xiii_enc_15051891_rerum-novarum_fr.html (16 settembre 2010 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in http://storia.camera.it/deputato/francesco-cossiga-19280726;http://legxiv.camera.it/_presidenti/schede/cossiga.asp;
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Cossiga/cos-biografia ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ; Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947), a cura di A. Ricciardi, ibid. 2010.
Opere scelte (vedi anche http://www.vittoriofoa.unimore.it/site/home/bibliografia.html): La “crisi fiduciaria” e gli alti salari, in I Problemi del lavoro ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] sono i siti web – a partire da quello del Centro Formazione e ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana (http://www.barbiana.it/opere.html) – da cui è possibile ricavare dati bibliografici e notizie sulle numerose traduzioni degli scritti del ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] del Biographisches Lexikon di Isidor Fisher (conservata presso la Uppsala Universitet e disponibile all’indirizzo: http://www. europeana.eu/portal/record/9200106/936FFF242272D69AAFFC8B578A7BFF2C5092A4CF.html, 20 ottobre 2014), ci consente di valutare ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] p. 2483; M.E. Henstock, Fonotipia recordings, Norfolk 2004 (un catalogo parziale dei dischi della Fonografia si consulta in http://www.lavoceantica.it/Catalo-ghi/Fonografia%20Nazionale.htm a cura di R. Marcocci); G.N. Vetro, Dizionario della musica e ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] : R. Kumar, D.M. Tullsen, N.P. Jouppi et al., Heterogeneous chip multiprocessors, «Computer», 2005, 38,11, pp. 32-38, http://passat.crhc.illinois.edu/rakeshk/computer.pdf; G. Blake, R.G. Dreslinski, T. Mudge, A survey of multicore processors, «IEEE ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] 2006, «Ancient Sindh», 2004-2005, 8, pp. 7-193; K. Bhan, P. Ajithprasad, Excavations at Shikarpur, Gujarat, 2008-2009, http://a.harap pa.com/content/excavations-shikarpur-gujarat-2008-2009; Harappan necropolis at Farmana in the Ghaggar basin, ed. V ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...