PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] dei concerti da lui diretti si possono consultare nel sito della Bibliomediateca dell’Accademia di Santa Cecilia (http://bibliomediateca.santacecilia.it).
Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Supplemento al Dizionario universale dei musicisti, Milano 1938, p ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] L’anello di collisione per adroni Large hadron collider (LHC) è attualmente in fase di collaudo al CERN di Ginevra (http://lhc.web.cern.ch/lhc/), insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) destinati allo studio delle reazioni ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] società scientifiche specificamente dedicate a questo fine, tra le quali spicca la Society for Ecological Restoration International (http://www.ser.org/) che, tra le sue varie attività, pubblica anche un’affermata rivista scientifica “Restoration ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] silenziosa della poesia, e Shi no kaikō, Incontro di poesia).
Bibliografia: «Bungei nenkan», 2004-2014; «Japanese booknews», 2004-2014, http://www.jpf.go.jp/j/index.html; Ozaki Mariko, Gendai Nihon no shōsetsu, Tōkyō 2007 (trad. fr. Écrire au Japon ...
Leggi Tutto
L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] to market definition, «The B.E. journal of theoretical economics: policies and perspectives», 2010, 10, 1, art. 9, http://faculty.haas.berkeley.edu/shapiro/%20alternative.pdf(4 maggio 2015); L. Kaplow, Why (ever) define markets?, «Harvard law review ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Cuneo il 28 agosto 1920 e morto a Milano il 25 dicembre 2011. Durante la sua carriera lavorò per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali «L’Europeo» e «Il Giorno», [...] : G. Pansa, Carta straccia. Il potere inutile deigiornalisti italiani, Milano 2011, pp. 84-94, 334, 345-46. Si veda inoltre: http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/11/LEGA_rischio_essere_come_gli_co_0_9205118298.shtml (1° febbr. 2015). ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] anche una loro breve descrizione, si rimanda al sito http://www.hgmp.mrc.ac.uk/Software/EMBOSS/Apps/). I -358.
Smit, A. F. A., Green, P., RepeatMasker documentation, http://ftp. genome.washington.edu/RM/RepeatMasker.html
Smith, T. F., Waterman ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] Usage of information and communication technologies in 2007 nearly half of EU27 enterprises out source ICT functions, 10 december 2007, http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/ docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2007/PGE_CAT_PREREL ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] , ELUE, L’università verso l’e-learning: Finlandia, Francia ed Italia a confronto, Roma 2006.
Webgrafia
S. Downes, An introduction to connective knowledge, 2005, http://www.downes.ca/cgi-bin/page.cgi?post=33034
G. Siemens, Knowing the knowledge, 2006 ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...]
ONT (Osservatorio Nazionale del Turismo), Il turismo delle città d’arte. Caratteristiche, tendenze e strategie di sviluppo, Roma 2009,http://www.ontit.it/ opencms/opencms/ont/it/ documenti/02061.
TCI (Touring Club Italiano), L’annuario del turismo e ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...