protocollo di comunicazione
protocòllo di comunicazióne locuz. sost. m. – Insieme di regole formali e di procedure che consentono di stabilire una connessione e mettere in comunicazione due o più entità, [...] , fino a applicativo, che definisce le regole di comunicazione tra applicazioni complesse. I protocolli di rete più conosciuti sono l’HTTP per la navigazione web il POP (Post office protocol) per la ricezione e SMTP per l’invio delle e-mail. ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2000).
L. Sharaby, Israel's economic growth: success without security, in MERIA, Middle East review of international affairs, 2002, 3 (http://meria.idc.ac.il); M. Warschawski, À tombeau ouvert. La crise de la société israélienne, Paris 2003 (trad. it ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] 2001.
Rivest, R. (a cura di), The MD5 Message-Digest algorithm, Internet Requests for Comments (RFC) n. 1321, April 1992, http://www.faqs.org/rfcs/rfc1321.html
Rivest, R., Shamir, A., Adleman, L., A method for obtaining digital signatures and public ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Fondazione Benetton Studi Ricerche, Luoghi di valore. Valore di luoghi, Treviso, 5-6 febbraio 2009, consultabile on-line all’indirizzo http://www.fbsr.it/wp-content/uploads/2009/02/Per-una-bibliografia-di-Lucio-Gambi-a-cura-di-Massimo-Rossi-2009.pdf ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] riguardo, in Pensare l’attore, cit., pp. XI-XXII; Dante a Dakar. C. M. legge il Canto XXVI dell’Inferno, 2015, http://www.ateatro.it/webzine/2015/05/24/dante-a-dakar/, (20 giugno 2018); C. Schepis, Ipotesi inedite di Claudio Meldolesi intorno alla ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , p. 46; D. Rykner, Deux acquisitions du British Museum au Salon du Dessin, in La Tribune de l’art, 26 mars 2007 (http://www. latribunedelart.com/deux-acquisitions-du-british-museum-au-salon-du-dessin); M. de Piles, Un modello d’É. P. pour le Louvre ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. senato.it/web/senregno.nsf/P_l2? OpenPage (11 luglio 2014). Su Pepoli e la musica: F. Cella, Indagini ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] la stagione di Moro e di Nenni, Milano 1992, pp. 118-121; Camera dei deputati, Portale storico, Fiorentino Sullo, http:// storia.camera.it/deputato/fiorentino-sullo-19210 329#nav. Sulla sua attività al ministero del Lavoro, generalmente poco studiata ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] .qmul.ac.uk/research/borromei.html; Rulers of Venice, banca dati a cura di B.G. Kohl - A. Mozzato - M. O’Connell, http://rulersof-venice. org; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] un elenco delle sue musiche: J.A. Owens, R., C. de, in Oxford Music online, http://www.oxfordmusiconline.com (6 marzo 2017), e C. De R., http://www.cypriaanderore.be (6 marzo 2017); per l’identificazione dei testi poetici italiani: A. Pompilio, RePIM ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...