PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] califfo, parte III.
Webgrafia: D. Shulman, Palestine: The hatred and the hope, «The New York review of books», 2014, http://www.nybooks.com/blogs/nyrblog/2014/aug/02/palestine-hatred-and-hope/; D. Shulman, Gaza: the murderous melodrama, «The New ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] . monografico: Littérature d’Iran; Tehran noir, ed. S. Abdoh, New York 2014.
Sitografia: http://www.parsagon.ir/; http://rendaan.blogspot.it/; http://vazheganekhis.blogfa.com/.
Cinema di Massimo Causo. – Affermatasi sulla scena internazionale tra gli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] States trade deficit with the People’s Republic of China, ADBI (Asian Development Bank Institute) working paper n. 257, 2011, http://www.adbi.org/files/2010.12.14.wp257.iphone.widens.us.trade.deficit.prc.pdf; In Italia la manifattura si restringe ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] stato+-+dottrina+-+; M. De Benedetto, Administrative corruption, in Encyclopedia of law and economics, ed. J. Backhaus, 2014, http://link.springer.com/referenceworkentry/ 10.1007% 2F978-1-4614-7883-6_527-1; N. Rangone, Semplificazione amministrativa ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] - D. Ruiz, Un témoin censuré du livre V de l’Arbor vitae crucifixae Ihesu d’U. de C., in Oliviana, V (2016), http://journals. openedition. org/oliviana/801 (18 gennaio 2020); Poverty and devotion in Mendicant cultures, 1200-1450, a cura di C.J. Mews ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] : O. R.’s Mascherate and their relationship to the operatic libretto, in Journal of Seventeenth-Century Music, IX (2003), 1, http://sscm-jscm. org/v9/no1/chiarelli. html (14 ottobre 2016); P. Fabbri, Il secolo cantante: per una storia del libretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] 1950, 50, pp. 1089-1126). Il farmacologo svedese Börje Uvnäs, nel suo discorso di introduzione al premio Nobel a Bovet (http://www. nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1957/ press.html [13 aprile 2013]) notò come i suoi studi sull’istamina ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] ://cds.library.brown.edu/projects/ tratte/ (8 aprile 2020); Opera di S. Maria del Fiore, http://archivio.operaduomo.fi.it/cupola/ENG/IN/INlist16068S0.HTM (8 aprile 2020); Corrispondenza degli Ambasciatori Fiorentini a Napoli, IV, Francesco Valori e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] ; Clori. Archivio della cantata italiana, a cura di T.M. Gialdroni - L. Sirch, Roma 2007-2014 , schede nn. 739-740, http://cantataitaliana.it/search.php (21 aprile 2015); P. Barbieri, Enharmonic instruments and music 1470-1900, Latina 2008, pp. 23-29 ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] in gran forze; manteneva così saldamente la posizione. - Monte Asolone, 14-15 gennaio 1918» (http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org).
Nel dopoguerra riprese la militanza politica tra le file repubblicane, candidandosi alle elezioni ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...