SCHEKMAN, Randy Wayne
Paola Vinesi
– Biologo statunitense, nato a Saint Paul (Minn.) il 30 dicembre 1948. Nel 2013, per le sue importanti ricerche sui meccanismi di trasporto cellulare, gli è stato [...] la fusione tra membrana e vescicole secretorie.
In un articolo pubblicato nel 2013 sul quotidiano britannico «The guardian» (http://www.theguardian.com/commentisfree/2013/dec/09/how-journals-nature-science-cell-damage-science), S. ha espresso ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] delle Comunità Europee, Libro bianco sulla sicurezza alimentare, Bruxelles 2000, http://www.europa.eu.int/comm/food/index/_it.html
Ebbeling, C FAOSTAT Nutrition Data: Food balance sheets updated 2003, http://apps.fao.org/default. htm
FAO (Food and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] /sed118nc.pdf (9 luglio 2012), pp. 3783-86.
E. Corbino, Intervento alla Costituente, Seduta del 1° ottobre 1947b, http://legislature.camera.it/index.asp, pp. 717-24.
L. Einaudi, Intervento all’Assemblea Costituente, discussione all’Assemblea Plenaria ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] altro è di produrre beni e servizi che evitano gli effetti negativi di gran parte di ciò che attualmente produciamo» (http://www.changingthechange._org/blog/category/newsletter_01/; 18 genn. 2010).
In molte tendenze di oggi, e nella serie di progetti ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] sul male che ha fatto, deve essere isolato senza nessun privilegio e messo di fronte alla sua coscienza se ce l’ha» (http:// www1.adnkronos. com/Archivio/AdnAgenzia/1996/04/29/Cronaca/PRIEBKE-TOAFF-MI-INTERESSA-LA-CONDANNA-NON-LA-PENA_194900.php, 12 ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] ’incremento demografico assoluto). Per contro, gli stessi dati hanno messo in luce una perdita fuori cantone del 27% di parlanti (http://www.ti.ch/DFE/USTAT) e quindi una diminuzione degli italofoni in Svizzera: soltanto il 6,5% della popolazione è ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Dolfin che possedeva una sua «Marta e Maddalena» elencata in un inventario del 1655 (The Getty provenance index database, http://piprod.getty.edu/).
Paolini fu in stretto rapporto anche con la poetessa lucchese Isabetta Coreglia, che scrisse per lui ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] gli oggetti, le carte: mostra documentaria, a cura di E.M. Conti, Montegranaro 2008.
Si vedano inoltre: http://www.luoghifermani.it/ ?p=1302; http://www.veregraup.org/2018/01/2 8/domenico-svampa-il-sacerdote-montegranarese-che-stava-per-essere-fatto ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] España en el diálogo de las civilizaciones..., a cura di J.M. Blázquez, Madrid 2002, pp. 211-222; L. Kowalowka, Missio ad Ruthenos, 2003, http://www.ocd.pcn.net/ mission/mis_hRU.htm (6 ott. 2014); S. Giordano, I Carmelitani Scalzi e le missioni, 2004 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] del fondo Irene Brin, Gaspero del Corso e L’Obelisco, a cura di C. Palma - S. Pandolfi, Roma 2012: il primo in http://www.ufficignam.beniculturali.it/index.php?it/136/pubblicazioni/7/fondo-irene-brin-gaspero-del-corso-e-lobelisco-vol-i (in partic. S ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...