Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , Mario (2004), Focus ristretto e focus contrastivo in italiano, in Albano Leoni et al. 2004 (Cd Rom, F01; versione online http://www.istc.cnr.it/doc/74a_1183b_20081202d_il_parlato_finale_pro.pdf).
Avesani, Cinzia et al. (2007), Le basi articolatorie ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] per comprendere le cause di un evento avverso e mettere in atto i comportamenti necessari per evitarne la ripetizione» (http://portale.fnomceo.it/PortaleFnomceo/showVoceMenu.2puntOT?id= 5, 13 aprile 2010).
I principi basilari dell’etica medica sono ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] ://www.statewatch.org/ news/2008/jul/eu-futures-jha-report.pdf
T. Bunyan, The shape of things to come, September 2008, http://www.statewatch.org/ analyses/the-shape-of-things-to-come.pdf
Tutte le pagine web s’intendono visitate per l’ultima volta l ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] Si vedano inoltre: Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/giovanni-tabacchi-18380927; Archivio di Stato multimediale, Alla ricerca di garibaldini scomparsi, http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/work/garb_detl. ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] M., The ICC and Justice in the Wake of the Ngudjolo Acquittal, in Justice in Conflict, 26.12.2012, disponibile all’indirizzo: http://justiceinconflict.org/2012/12/26/the-icc-and-justice-in-the-wake-of-the-ngdjolo-acquittal/.
11 V. Schabas, W.A., With ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] Venezia del primo Cinquecento, in La Bibliofilia, CXX (2018), pp. 27-63; Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (Edit16), http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm (22 settembre 2020); Early Modern Book Privileges in Venice ...
Leggi Tutto
Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, Reggio Calabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] regionali (La letteratura calabrese, 1965). La sua Storia della letteratura italiana (1987), vivacemente problematica e modulata su rigorose impostazioni metodologiche, è integralmente consultabile in rete (http://www.storiadellaletteratura.it/). ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] 270.pdf, 2011.
A. Biggeri, Evoluzione del profilo di mortalità: l’Italia che cambia, «Epidemiologia e Prevenzione», 2012 on line, 36, http://www.epiprev.it/attualit%C3%A0/evoluzione-del-profilo-di-mortalit%C3%A0-l%E2% 80%99italia-che-cambia.
Tutte le ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] in Italy, in Per un’analisi critica del mercato del lavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. http://www.faes-scuole.it/ (26 ott. 2010).
39 M. Piseri, Ferrante Aporti. Nella tradizione educativa lombarda ed europea, Brescia 2008.
40 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] on enhancing market and institutional resilience, report at the G7 ministers and governors meeting, Washington D.C., April 7, 2008, http://www.fsforum.org/publications/r_0804.pdf?noframes=1.
D. Greenlaw, J. Hatzius, A.K. Kashyap, H.S. Shin, Leveraged ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...