Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] di D. Ponchiroli, Torino, Einaudi.
I testi fiorentini antichi sono raccolti nel corpus TLIO (Versione ItalNet), consultabile sul sito:
http://www.lib.uchicago.edu/efts/ARTFL/projects/OVI/;
nuova versione con maggiori possibilità di interrogazione ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Latorre & Ors. Vs. Union of India & Ors., pubblicata sul sito della Società italiana di diritto internazionale, all’indirizzo: http://www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2013/03/SUPREME-COURT-OF-INDIA-18.01.2013.pdf.
7 Comunicato dell’11.3 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] e ad un arricchimento delle istituzioni democratiche» (http://storia.camera.it/presidenti/ingrao-pietro#nav).
di L. Benadusi - G. Cerchia, Roma 2006. Sul sito http://www.pietroingrao.it/ si possono consultare materiali, documenti, video. Per ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] ed. orig.: Immunology, infection, and immunity, Washington D.C., ASM Press, 2004).
Siti internet
http://medweb.bham.ac.uk./http/mod/3/1/a/acute.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Inflammation
http://ajrccm.atsjournals.org/cgi/content/full/165/11/1531 ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] (2013), 2, pp. 11-42; Il pastor fido ridicolo, a cura di A. Fabiano, edito nel 2014 sul sito del progetto ArPreGo (http:// www.usc.es/goldoni/biblio-pastor.html; 22 maggio 2017); S. Bonomi, «Non facendo altro da mane a sera [...] Appunti sulla prima ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] Turchi, Il neoclassicismo in Italia, in La musica moderna, III, Milano 1967, pp. 167-176; C.A. Pizzini, Respighi insegnante (1979), http://www.carloalbertopizzini.it; F. Razzi, Petrassi ricorda…, in 1985 la musica, IV (1988), 19, pp. 33 s.; R. Badalì ...
Leggi Tutto
WordPress
<u̯ë'ëdpres>. – Piattaforma software open source finalizzata alla realizzazione di blog e siti personali, rilasciata con licenza GNU a utilizzo gratuito (v. ); funziona principalmente [...] dal 2005 la possibilità di creare un blog senza dover scaricare il codice relativo, mediante l’impiego di una piattaforma multiutente alloggiata nei server di WordPress. Questo servizio è disponibile all’indirizzo http://www.wordpress.com. ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] è la showgirl che, con il suo primo album in inglese Laundry service, ha venduto oltre 13 milioni di copie (cfr. http://www.britannica.com/EB-checked/topic/1258478/Shakira). Un successo continuato anche con Sale el Sol del 2010 che dopo ventiquattr ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] discussione del 30 aprile 1947 Concetto Marchesi che, con Aldo Moro, era stato uno degli estensori dell’articolo (http://www.nascitacostituzione.it/01principi/009/index.htm).
Anche nel dibattito sull’art. 117 emergono gli stessi timori e diffidenze ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...