Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] /fs/aw/aw_legislation/scientific/86-609-eec_it.pdf, 26 apr. 2010) e la Convenzione europea ETS 123 del 18 marzo 1986 (http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Treaties/Html/123.htm, 26 apr. 2010) offrono le regole base per la protezione degli animali ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] propria letteratura contemporanea, aperti, per lo più, con il sostegno delle istituzioni. Si veda, per es., il portale ceco http:// www.czlit.cz/main.php. Per la letteratura ungherese, proprio per superare le difficoltà della lingua, è stato messo a ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] ); gli articoli pubblicati sugli Atti dell’Imp. e Reale Accademia della Crusca si possono leggere in versione digitale in: http://www.adcrusca.it/the ke/treeview2.asp? IDOggetto=5158&IDGestore=4 (4 settembre 2017); Firenze, Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] ;rct=j&q=&esrc=s&source= web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCEQFjAA&url=http%3 A%2F%2Fwww.balcon-project.eu%2Fuploads%2Ffiles%2FReports_and_Studies%2FMonitoring_and_Control_Todays_market_and_its_evolution_until_2020.pdf& ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] www.peakoil.net/files/DossierASPO8_0.pdf.
E. Ostrom, A polycentric approach for coping with climate change, 2009, http://www-wds.worldbank.org/external/default/WDSContentServer/IW3P/IB/2009/10/26/000158349_20091026142624/Rendered/PDF/WPS5095.pdf.
J.E ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] : The Search for Leadership in a Transforming Global Order, ‹‹International Affairs››, 89, 1, pp. 111–129, disponibile on line: http://www.chathamhouse.org/files/public/International%20Affairs/2013/89_1/89_1Alden.pdf.
D. BRAUTIGAM (2009) The Dragon’s ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] ://www.evertype.com (5 maggio 2009).
Writing systems & languages of the world, http:// www.omniglot.com (5 maggio 2009).
Rimane difficile offrire dati sicuri, a causa della mancata omogeneità o per la discrepanza fra le fonti. Nella compilazione ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] (i documenti noti riguardanti l’artista sono menzionati in Henry, 2012, pp. 315-323, e pubblicati integralmente nel sito http://archive.casanovaumbria.eu).
Giorgio Vasari colloca la biografia di Signorelli alla fine della seconda parte delle Vite; lo ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] questa data sono da segnalare: M. Biscuso, Genesi e composizione della «Critica del capire», in Filosofia italiana, 2006, http://www.filosofiaitaliana.net/wp-content/uploads/2017/10/Biscuso_ Genesi-e-composizione-della-Critica-del-capire-di-Luigi ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] , Petrochemistry to biotech. A European perspective on the bio-based economy, «Focus interface», 2011, 1, pp.189-95 (http://rsfs.royalsocietypublishing.org/content/royfocus/1/2/189/); OECD, Future pros pects for industrial biotechnology, Paris 2011 ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...