• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1875 risultati
Tutti i risultati [1875]
Biografie [292]
Storia [131]
Diritto [92]
Lingua [91]
Religioni [53]
Letteratura [39]
Grammatica [39]
Medicina [36]
Scienze politiche [38]
Informatica [29]

PIRATERIA INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA INFORMATICA. Stefano Mele – Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] alla contraffazione ed alla pirateria nel mercato interno, 1998, http://europa.eu/documents/comm/green_papers/pdf/com98_569_it del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, 2013, http://www.agcom.it/documents/10179/540163/Delibera+680-13-CONS/2fb37939 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONAL COMPUTER – DIRITTO D’AUTORE

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] 279–285; Reminiscences on genetics. The Jean Weigle Memorial Lecture, CalTech, 7 May 1984, dattiloscritto, disponibile all’indirizzo http:// wellcomelibrary.org/player/ b19870541#?asi=0&ai=0 (17 ottobre 2015). Fonti e Bibl.: L’archivio personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono [...] si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valle-daosta-dop/ Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP)] (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VALLE D'AOSTA – PINOT GRIGIO – DORA BALTEA

EFFICIENZA ENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia L’e. e. è il rapporto [...] and energy efficiency policy, a cura di K. Gillingham, D. Rapson, G. Wagner, Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano 2014: http://www.feem.it/userfiles/attach/ 20151211439324NDL2014-107.pdf; tutte le pagine si intendono visitate per l’ultima volta il 21 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SISTEMA TERMODINAMICO

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] H2020 ICT R&D&I beyond 2015, 2014, http://ec.europa.eu/information_society/newsroom/cf/dae/document.cfm? and challenges, Report of the President’s expert team, 2014, http://www.governo.it/backoffice/allegati/74621-9208.pdfz. Tutte le pagine ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] che Greenpeace lancia, dalla rete, un grido d’allarme (Greenpeace, Abbiamo finito anche le sardine, pesce azzurro al collasso, 2012, http://www.huffingtonpost.it/2012/09/28/greenpeace-pesce-azzurro_n_192 2094.html). L’Europa è uno dei continenti del ... Leggi Tutto

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sua conversione in una predica inedita del XV secolo, in Studi Romani. Rivista di Archeologia e Storia, 1 (1913), p. 331. 39 http://www.vatican.va/holy_father/pius_x/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_11061905_il-fermo-proposito_it.html (25 apr. 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IMS

Lessico del XXI Secolo (2012)

IMS – Sigla di Instructional managment system. Organizzazione internazionale non profit nata nel 1997 e finalizzata alla definizione e diffusione su scala mondiale di specifiche tecnologiche e standard [...] di un’ampia rete di affiliati istituzionali e privati attraverso un processo di elaborazione degli standard che, a partire da un’analisi di scenario, si conclude con la pubblicazione delle specifiche nel sito ufficiale (http://www.imsglobal.org). ... Leggi Tutto

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Consortium, A haplotype map of the human genome, in Nature, 2005, 437, pp. 1299-320. Si possono inoltre consultare i seguenti siti web: http://alfred.med.yale.edu/; http://hpgl.stanford.edu/; http://www.hapmap.org/; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/SNP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

TEATRO E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO E WEB. Stefano Scipioni Valentina Valentini – Archivio. Drammaturgie. Bibliografia L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] tipo per cui sullo schermo appare un indice di artisti, i cui file sono distribuiti nei diversi luoghi» (Simposio LADA 95, http://www.giardini.sm/lada 95symp.htm). Bibliografia: A. Jenik, Desktop theatre «The drama review», 2001, 45, 3, pp. 95-112 ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – SAMUEL BECKETT – POSTMODERNISTA – ODIN TEATRET – IPERTESTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 188
Vocabolario
protocòllo
protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali