Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] verbo. Invece, i pronomi possono essere equiparati al nome.
Coris: http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html.
Corbett, Greville (2000), Number, Cambridge, Cambridge University Press.
Cuzzolin, Pierluigi (1995), Sull’origine del singolativo ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] CD-Rom.
Testa, Simone (2008), From the “Bibliographical Nightmare” to a critical bibliography. Tesori politici in the British Library, and elsewhere in Britain, «Electronic British Library journal» (http://www.bl.uk/eblj/2008articles/article1.html). ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] «sono, vengo lodato»
laudatus fui > «fui lodato, sono stato lodato».
CORIS = http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ (1993) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli CD-ROM dei testi ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] elettronica, emoticon o faccina o smiley, FAQ, fire wall, forum, forward, forwardare o inoltrare, hacker, home page, HTML, HTTP, info (che sempre più spesso, per es. nella lingua pubblicitaria, sostituisce informazioni o istruzioni), internauta, log ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] comunemente fuori («me ne sto fuori»):
(38) I sapori italiani salgono a bordo di Alitalia (http://www.ilprimato.com/la-buona-tavola.html?start=6)
(39) Ci fermiamo ai bordi di un canale ampio (Ligabue 2005: 66)
(40) Non è che sto fuori dalla festa ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] 15 voll., vol. 14º.
CORIS/CODIS, CORpus dell’Italiano Scritto:
http://corpora.dslo.unibo.it/accesso_coris_ita.html
Cuzzolin, Pierluigi (1991), Sulle prime attestazioni del tipo sintattico ‘dicere quod’, «Archivio glottologico italiano» 76, 1, pp. 26 ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] rilevanti (➔ italiano regionale; ➔ dialetti) e a quelle a esse connesse.
Coris: http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-Rom dei testi della ...
Leggi Tutto