PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] in Journal of Seventeenth Century Music, VI (2000), 1, http://www.sscm-jscm.org/v6/no1/oregan.html; A. Patalas, Madrigale spirituale w siedemnastowiecznej Rzeczpospolitej – kompozycje Asprilia Pacellego (Il madrigale spirituale in Polonia nel secolo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Sede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 dicembre 2014). Lo Stato rinunziava a ogni residua pretesa di controllo politico o amministrativo della vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , 9, 11, 12; 2005, 1, 2 (ora raccolti in Id., Bruno de Finetti, http://lafrusta.homestead.com/pro_definetti.html, 25 giugno 2012).
C. De Ferra, de Finetti, la rivoluzione della probabilità, intervento al «Solvency II: Challenging issues for insurance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] facoltà di Economia, Università L. Bocconi, Milano, a.a. 1998-1999, www.popso.it/fondopareto/novita_ frames/novita_arch.html (22 maggio 2013).
L. Bruni, Vilfredo Pareto. Alle radici della scienza economica del Novecento, Firenze 1999.
D. Losurdo, Tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] Biografia del Santo Padre Francesco, in http://w2.vatican.va/content/francesco/it/biography/documents/papafrancesco- biografia-bergoglio.html; L. Brunelli, Così eleggemmo papa Ratzinger, in «Limes», 2005, 4, pp. 291-300; Il conclave di papa Francesco ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Musée des Augustins in Toulouse, in The Art Tribune, 15 march 2008 (http://www. thearttribune.com/Some-acquisitions-and-a-new.html); L’Inguimbertine à l’Hôtel Dieu…, Carpentras 2009, p. 50; F. Marandet, New proposals for drawings by É. P., in Master ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] 75, nonché le appendici documentarie curate da E. Monducci, A. Cadoppi, C. Caselli).
Si veda inoltre: ASE (Archivio Storico degli Economisti), Biografia di Gasparo Scaruffi, a cura di M. Mosca, http://ase.signum.sns.it/scaruffi.html (19 aprile 2012). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] di Napoli Federico II-Facoltà di Giurisprudenza, 2009, 3, http:// www.innovazioneediritto.unina.it/archivionumeri/0903/cuomo.html (22 maggio 2012).
Embassy of Italy, Gaetano Filangieri and Benjamin Franklin: between the Italian enlightenment and the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] di ricerca matematica Ennio De Giorgi della Scuola normale superiore di Pisa, http://mathematica.sns.i t/search.html?search=tartaglia (12 febbr. 2013).
Tra le edizioni a stampa moderne, segnaliamo:
Quesiti et inventioni diverse, riproduzione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] , Biographical memoirs. Emilio Gino Segrè. January 30, 1905-April 22, 1989, 2002, www.nap.edu/readingroom/books/biomems/esegre/html (2 aprile 2013).
F. Guerra, M. Leone, N. Robotti, Enrico Fermi’s discovery of neutron-induced artificial radioactivity ...
Leggi Tutto