ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] di alcuni tasti che permettono di percorrere a ritroso la strada fatta per raggiungere una certa pagina.
Il linguaggio HTML viene utilizzato per realizzare le pagine web, che vanno a formare un repertorio, chiamato World wide web, accessibile tramite ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] intende a volte un qualsiasi testo in formato elettronico, in pratica un file, che può essere di diversi formati (ascii, text, html, pdf, word). In senso stretto, la parola e-book indica, invece, quel particolare tipo di testo elettronico che, per il ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] dell'utente di un programma − detto browser - capace d'interpretare correttamente le informazioni ricevute (e in particolare le istruzioni HTML). I dati relativi alle pagine WWW sono trasmessi da un nodo all'altro della rete utilizzando accanto al ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] viene quindi cifrato prima di essere inviato sulla rete.
Ad esempio, supponiamo che la pagina https://www.server.com/order.html consenta di effettuare un ordine di acquisto di beni fornendo il numero della propria carta di credito. Quando il cliente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , Paris 1999 (http://hypermedia.univ-paris8.fr/Weissberg/presence/1.html).
Woolley, B., Virtual worlds, London 1992 (tr. it Zwisler, R., Virtuelle Rälitaet und die Rolle von Haptik, Regensburg 1998 (http://www.zwisler.de/scripts/haptics/haptics.html). ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] Cerf, V.G., What is the Internet (and what makes it work), http://www. internetpolicy.org/briefing/12_99_ story.html, 1999.
Kumar, K., From postindustrial to postmodern society. New theories of the contemporary world, Oxford 1995 (tr. it.: Le nuove ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] , le pagine web vengono costruite mediante opportuni linguaggi descrittori (➔ linguaggio), il più diffuso dei quali è l’HTML (hypertext markup language), che permette di specificare sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] post nei blog, tipico esempio di ospitalità ostile: http://gloriaoriggi.blogspot.com/2012/01/la-mort-du-lecteurla-mortedel-lettore.html), l'importanza di una reputation, cioè di un web che garantisca l'affidabilità dell'informazione, è un problema ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] le tecniche di codifica finora adottate dai singoli produttori di testi in formato elettronico. Tuttavia una codifica HTML (HyperText Markup Language) non offre oggi tutta la ricchezza 'espressiva' propria dei sistemi tradizionali, più specializzati ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ambiente, all'interno dell'elaboratore. L'indirizzo World Wide Web è http://www.hip.atr.co.jp/ ~ray/tierra/tierra.html (Ray, 1991; 1994a; 1994b).
La metafora
In Tierra, le entità che si autoreplicano sono programmi eseguibili in linguaggio macchina ...
Leggi Tutto