MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] . Ricerche storiche dedicate a L. Balsamo, Firenze 1997, pp. 242 s., 275; Catalogo delle seicentine bolognesi conservate presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, in http://badigit.comune.bologna.it/seicent/index.html (aggiornato al 9 luglio 2006). ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , The whispers of cities. Information flows in Istanbul, London and Paris in the age of William Trumbull, Oxford 2013, ad ind.; The confession of Cyril Lucaris, a cura di D. Bratcher, 2013, http://www. crivoice.org/creedcyril.html (17 novembre 2014). ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ; R. Rossanda, Un comunista irreconciliato, in La rivista del manifesto, 2003, 41, http://www.larivistadelmanifesto.it/archivio/ 41/41A20030715.html (30 maggio 2015); P. Ingrao, Volevo la luna, Roma 2006, pp. 162-165, 219, 311-331; R. Rossanda, La ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] Margoni Tortora, La linea P.: «la lontananza nostalgica utopica futura» di un compositore napoletano d’inizio secolo, ibid., pp. 393-416; L. Esposito Pilati, Catalogo delle opere di M. P., http://www.mariopilati.net/old/catalogo.html (2 giugno 2015). ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] originale completo si può consultare nel sito della Library of Congress di Washington, all'indirizzo http://memory.loc.gov/ammem/dihtml/dicatlg.html.
Fonti e Bibl.: J.-J. de La Lande, Voyage d'un françois en l'Italie, fait dans les années 1765 & ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] e conoscenze, sia attraverso il percorso esistenziale di chi gli fu vicino.
Fonti e Bibl.: M. Santantonio, Un ricordo di Giovanni (Jack) Pallini, in Geologica Romana XXXVII (2003-04), pp. X-XIII; http://www.geologiaepaleontologia.eu/jackpallini.html. ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/notiziario_bps.html), si vedano: P.C. Della Ferrera, Un uomo e le sue lettere, XXV (1997), 74, pp. 193-196; Id., Lettere famigliari ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] «Il rapimento di Cefalo», in Journal of seventeenth-century music, IX, (2003), 1 (www.sscm-jscm.org/v9/no1/carter.html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance of identity in the late Renaissance ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Burlington 2012, pp. 32, 224; http://manus.iccu.sbn.it//index.php (descrizione codicologica dei manoscritti conservati nell’Archivio della Pontificia Università Gregoriana); http://www.archiviopug.org/2010/09/nicola-maria-pallavicino-teologo-di.html. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] 1555 editions of Andreas Vesalius’ “De humani corporis fabrica”, Evanston (Ill.), 2003, http:// vesalius.northwestern.edu/cover.html (20 febbr. 2013).
M. Biesbrouck, Vesaliana. An updated Vesalius bibliography, 2012, http://www.andreasvesalius.be (20 ...
Leggi Tutto