ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] si trova nel sito The SAO/NASA Astrophysics Data System (ADS), all’indirizzo: www.adsabs.harvard.edu/abstract_service.html (20 gennaio 2017). Alla sua produzione sono da aggiungere i seguenti volumi: Fisica delle stelle, Milano 1956; Lezioni di ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] e uscite del Camerlengo dal 1 sett. 1627, vol. 42a, cc. 1, 106, 107 (cfr. http://www.nga.gov/casva/accademia/html/ita/ASRTNCUff1516290508.shtm); G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti..., Roma 1642, pp. 385-387; R. Longhi, Volti ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] n. 56; J. Braun, R. F., in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), XXVIII (1889), p. 228, www.deutsche-biographie.de/pnd138332290. html?anchor=adb (26 giugno 2016); R. Ridolfi, Francesco della Fontana stampatore e libraio a Venezia in un documento del ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] Ukrayiny kintsya XVIII - pochatku XX stolit’. Biohrafichnyy dovidnyk, http://alyoshin.ru/Files/ publika/timofienko/tim_zodchi_032.html#stanzani. Per la collezione numismatica in particolare: A. D’Ottone, Un nucleo di dirham della collezione S. nel ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] . P. dal 1955 al 1960, Bologna 2008; F. Ruozzi, Estetica, passione e scrupolo. L’Archivio R. P., in Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia, XXVI (2011), http://www.storiaefuturo.com/it/numero_26/archivi/2_fotografia-rodrigo-pais~1410.html. ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] .php/it/asiago-info/storia-asiago/il-telescopio-galileo/138-asiago/asiago-informazioni-generali/storia/468-discorso-silva.html?highlight=WyJnaW92YW5uaSBzaWx2YSJd).
Fonti e Bibl.: G. Abetti, Il Nuovo Osservatorio Della R. Università Di Padova Sull ...
Leggi Tutto
MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] of Foriano Pico and P. M., in Journal of Seventeenth-Century Music, XI (2005), http://www.sscm-jscm.org/v11/no1/boye.html, paragrafi 3, 7; C. Gavito, The «Alfabeto» song in print, 1610-ca. 1665: Neapolitan roots, Roman codification, and «Il gusto ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] ottobre 1994.
Fonti e Bibl.: Paris, Institut Pasteur, Archives, fond Daniel Bovet (http://www.pasteur.fr/info-sci/archives/f-fnd.html). Ricordo di Daniel Bovet, a cura di G. Bignami, Annali dell’Istituto superiore di sanità, XXIX (1993), suppl. 1, pp ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] -di-ricerca/biblioteca-e-archivi/archivio-storico/537-archivio-del-reale-museo-di-fisica-e-storia-naturale-di-firenze.html (7 agosto 2020). Presso l’Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Firenze sono presenti diversi documenti manoscritti ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] .); Careggi, Biblioteca biomedica dell’Università di Firenze, A. Cocchi, Effemeridi, ms., http://www.sba.unif.it/CMpro-v-p-466.html (23 gennaio 2019).
K. Justi, Philipp von Stosch und seine Zeit, in Zeitschrift für Bildende Kunst, VII (1872), pp. 293 ...
Leggi Tutto