PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] Internet della Biblioteca Estense di Modena (ms. α X.1.5, scaricabile da http://bibliotecaestense.beniculturali.it/ info/img/mss.html).
L’opera ha la struttura, per quel tempo classica, della cronaca degli imperatori e parte da Carlomagno, dopo avere ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Portelli, B. P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html).
Dopo essersi separato dalla prima moglie, Anna Amendola, Placido incontrò all’università il suo grande amore, Nadia Fusini, di ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] Giorgio Cini, Venezia, http://archivi.cini.it/cini-web/istitutomusica/archive/IT-MUS-GUI001-000009/giovanni-salviucci.html; G. Salviucci, Classicismo e Romanticismo musicale (commento ad una definizione di H. Riemann), in La Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] in Rom 1727-1850, Kassel 2012 (con Chronologie des Teatro Valle (1727–1850), ww.dhi-roma.it/grempler_chronologie.html); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini fino all’anno 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
RATTI, Leopoldo
Giulia Giovani
RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII.
Il 6 agosto [...] Rivista italiana di Musicologia, XXXVIII (2003), pp. 283-380; M. Grempler, Chronologie des Teatro Valle (1727-1850), appendice a Ead., Das Teatro Valle in Rom 1727-1850, Kassel 2012, http://www.dhi-roma.it/grempler_chronologie.html (19 maggio 2016). ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] figlio Saverio (nato nel 1958), tuttora esistente e sita a Crema-Pianengo (http://www.tamburini.org/index. html, 10 marzo 2019).
Umberto Anselmi e Luigi Severgnini continuarono nel solco della tradizione organaria di Giovanni Tamburini (trasmissione ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] Paris 1925, coll. 793 s. (ora anche on-line: http://jesusmarie.free.fr/dictionnaire_ de_theologie_catholique_lettre_J.html, sub voce); C.J. Jellouschek, Questio magistri Johannis de Neapolis O.Pr. “Utrum licite possit doceri Parisius doctrina fratris ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] -1779; Firenze, Biblioteca nazionale, G. Pelli Bencivenni, Efemeridi (1759-1808), http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/it/PelliGiuseppeListOfWork.html (15 aprile 2018); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] , è stato acquisito e reso disponibile in rete dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza (http:// manfrediana2.racine.ra.it/acquisizioni.html). Documenti sull’attività cospirativa di Pasi e poi sulla sua vita da esule si trovano in: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] at the Harry Ransom Humanities Research Center, p. 2, http://www.lib. utexas.edu/taro/uthrc/00254/hrc-00254p1.html (7 aprile 2016). Alcuni riferimenti alla carriera di Ranuzzi e alla politica familiare in Lettere di Benedetto XIV al marchese ...
Leggi Tutto