CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Sede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 dicembre 2014). Lo Stato rinunziava a ogni residua pretesa di controllo politico o amministrativo della vita ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] ’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, Napoli 2009, consultabile in http://www. memofonte.it/ ricerche/napoli.html#celano (18 settembre 2017): Giornata terza, p. 96, Giornata quarta, p. 44, Giornata quinta, p. 12, Giornata nona, pp ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] http://www.commissio-leonina. org/2014/01/liste-complete-des-volumes/; digitalizzazione parziale: http://www.corpusthomisticum.org/repedleo.html, 18 luglio 2019). Scriptum super libros sententiarum, I-II, a cura di R.P. Mandonnet, Parisiis 1929, III ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] , in Wired Italia, 9 agosto 2013 (https://daily.wired.it/news/politica/2013/08/09/casaleggio-sterling-452626.html); L’intervento di Casaleggio a Cernobbio, intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio, 23 settembre 2013 (https://www.beppegrillo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] che si posa su un fiore, in DuemilaUno, X (1995), 49, http://www.centrostudialeph.it/archivio/dolci/web_site/dda/tarozzi.html (6 sett. 2016); G. Barone, La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo biografico di D. D., Napoli 2000; D. Rizzo, Il ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Napoli: nuove acquisizioni, Bollettino telematico dell’arte, 1° marzo 2007, n. 449, http:// www.bta.it/txt/a0/04/bta00449.html (22 agosto 2017); Allievi di Francesco Solimena, a cura di M.G. Pezone, in B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Musée des Augustins in Toulouse, in The Art Tribune, 15 march 2008 (http://www. thearttribune.com/Some-acquisitions-and-a-new.html); L’Inguimbertine à l’Hôtel Dieu…, Carpentras 2009, p. 50; F. Marandet, New proposals for drawings by É. P., in Master ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] research project, a cura di J. Bolton - F. Guidi Bruscoli, London, Queen Mary College: http://www. history.qmul.ac.uk/research/borromei.html; Rulers of Venice, banca dati a cura di B.G. Kohl - A. Mozzato - M. O’Connell, http://rulersof-venice. org; D ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari 2016. Si veda inoltre: M. Amores Torrijos, Testamento de don Hernando de Valdés..., https://cuenca.portaldetuciudad.com/es-es/informacion/testamento-dedon-hernando-de-valdes-014_107_2_302.html (8 febbraio 2020). ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] vitae. Necr.: M.A. Corzo, A tribute to P. M., http://www.getty. edu/ conservation/publications/newsletters/13_2/ gcinews09.html; G. Buzzanca - P. Cinti, Un’équipe multidisciplinare: l’Istituto centrale del restauro di Roma, in L’emozione e la regola ...
Leggi Tutto