PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/notiziario_bps.html), si vedano: P.C. Della Ferrera, Un uomo e le sue lettere, XXV (1997), 74, pp. 193-196; Id., Lettere famigliari ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] ); Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/aldo-spallicci-18861122#nav; Senato della Repubblica, Sito storico, Elenco storico dei senatori della Repubblica, s.v., http://www.senato.it/leg/ ElencoSenatori/Sens. html. ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] «Il rapimento di Cefalo», in Journal of seventeenth-century music, IX, (2003), 1 (www.sscm-jscm.org/v9/no1/carter.html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance of identity in the late Renaissance ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] M. (1831-1900). Notizie inedite fino al 1867, dalle lettere a Cesare Fracassini, in BTA. Bollettino telematico dell’arte, 13 marzo 2008, n. 483, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00483.html>; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 339. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Burlington 2012, pp. 32, 224; http://manus.iccu.sbn.it//index.php (descrizione codicologica dei manoscritti conservati nell’Archivio della Pontificia Università Gregoriana); http://www.archiviopug.org/2010/09/nicola-maria-pallavicino-teologo-di.html. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] , a cura di A. Koller - P.P. Piergentili - G. Venditti, Roma 2009 <http://www.dhi-roma.it/codici_minucciani.html>.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Carteggio ambasciatori, Germania, 43, 44; ibid., Roma, 145; Spagna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] del Seicento in Europa, in Journal of seventeenth-century music, 2007, vol. 13, n. 1, sscm-jscm.org/v13/no1/ruffatti.html (5 gennaio 2017); D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in La musica del Principe ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia - J. Tedeschi, Pisa 2010, II, p. 1093. Una bibliografia periodicamente aggiornata a cura di chi scrive si può leggere all’indirizzo www.nuovorinasci-mento.org/ cinquecento/bibliografie.html. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ”: father, son, and Rinuccini, in Journal of Seventeenth-Century Music, IX (2003), 1, https:// sscm-jscm.org/v9/no1/hanning.html (23 novembre 2018); S. Patuzzi, «S’a questa d’Este valle»: Claudio Monteverdi and a mascherata of 1607 in Mirandola, in ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ». Aggiornamenti bibliografici ponchielliani, in Rivista italiana di musicologia, XLIX (2014), pp. 233-251; H. Howey, The band music of A. P.: the glory of a bandmaster, http://www.shsu.edu/ academics/music/ponchielli/index.html (22 settembre 2015). ...
Leggi Tutto