Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] yearbook 1999, 2 voll., New York: UN, 2000.
Waters, R. C., Port economic impact studies: practice and assessment, in "Transport journal", 1977, XVI, 3, pp. 14-18.
World in figures. Global database, http://www.worldinfigures.org/glo/eng/index.html ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] cura di C. Bianca, Roma 2010, pp. 3-40.
Si veda inoltre:
Ch. Schuchard, Rezension von L. Böninger, Die deutsche Einwanderung nach Florenz im Spätmittelalter (2006), «Sehepunkte», 2007, 12, 7, http://sehepunkte.de/2007/ 12/13231.html (23 genn. 2013). ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] azionismo (1932-1947), a cura di A. Ricciardi, ibid. 2010.
Opere scelte (vedi anche http://www.vittoriofoa.unimore.it/site/home/bibliografia.html): La “crisi fiduciaria” e gli alti salari, in I Problemi del lavoro, 1932, n. 9, pp. 14 s.; I partiti e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] la Patria con altissimi meriti nel campo sociale» (https://dati.quirinale.it/lod/comunicatoStampa/pressrelease-001-002851.html), nello stesso anno fu coinvolto in un’inchiesta per l’uso di sostanze stupefacenti a scopo terapeutico.
Sedette ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] /allegati/15808-765.pdf). Per le caratteristiche di impianti e installazioni nucleari italiane, http://www.sogin.it/index_sito.html.
Di interesse tecnico:
Classification of radioactive waste, Safety guide No. 111-G-1.1, IAEA, Vienna, 1994 (http ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , hrsg. K. Frey, H.-W. Frey, 3 voll., München 1923-1940 (http://www.memofonte.it/ autori/carteggio-vasariano-1532-1574. html, 5 maggio 2013).
Sull’epistolario cfr. inoltre:
Ch. Davis, Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , 2002.
Caldarelli 2006: Caldarelli, Guido, Scale free networks, complex webs (http://pil.phys.uniroma1.it/~gcalda/book.html).
Cardy 1996: Cardy, John, Scaling and renormalization in stat-istical physics, Cambridge, Cambridge University Press, 1996 ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] partire da quello del Centro Formazione e ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana (http://www.barbiana.it/opere.html) – da cui è possibile ricavare dati bibliografici e notizie sulle numerose traduzioni degli scritti del M. in varie lingue e ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] rilevanti (➔ italiano regionale; ➔ dialetti) e a quelle a esse connesse.
Coris: http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-Rom dei testi della ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] M. sono ora reperibili nella Biblioteca digitale del Museo Galileo di Firenze (http://www.museogalileo.it/esplora/biblioteche/bibliotecadigitale.html).
Fonti e Bibl.: Brevi notizie sulla vita e l’opera del M. furono pubblicate mentre egli era ancora ...
Leggi Tutto