Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] congress "Companies, owners, employees", Helsinki, August, 22-24 2002, http://www.valt.helsinki.fi/yhis/ebha2002/papers.html
Blair, M. M., Ownership and control: rethinking corporate governance for the twenty-first century, Washington: The Brookings ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] ; I. Visco, Foreword, pp. VII-VIII).
Webgrafia
C. Saraceno, Sentirsi poveri, 14 apr. 2004, http://www.lavoce.info/ articoli/pagina1019.html.
M. Draghi, Financial stability and growth: the role of the euro, speech at the Europe and the euro conference ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] science 2005, http://www.allacademic.com/meta/p_mla_apa_research_ citation/1/3/7/0/4/p137042_index.html (29 maggio 2009).
M. Castells, Communication, power and counter-power in the network society, «International journal of communication», 2007 ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] economy database del Groningen growth and development centre dell’Università di Groningen, http://www.ggdc.net/databases/ ted.html (23 giugno 2009).
ISTAT, Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi, 2007, http ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] , https://www.globalist.it/musica/2017/06/02/in-ricordo-di-rino-gaetano-l-amico-che-non-ci-ha-mai-lasciato-2000106.html (2 giugno 2017); M. Persica, R. G.. Essenzialmente tu, Bologna 2017; Y. Selvetella, R. G. Il figlio unico della canzone italiana ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Nature", 422, 2003, pp. 707-711.
Heflin 2006: Heflin, Michael B. e altri, http://sideshow.jpl.nasa.gov/mbh/series.html
Müller 1997: Müller, R. Dietmar e altri, Digital isochrons of the world's ocean floor, "Journal of geophysical research", 102, 1997 ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] thinking. New challenges for designers, managers, organizations, 14-15 April 2008, ESSEC business school, Cergy-Pointoise, http://www.dmi.org/dmi/html/conference/academic08/papers/Cautelo/Design%20for%20management_cautela_zurlo.pdf (26 genn. 2010). ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] , Bologna 2006.
A. Heyer, Der Stand der aktuellen Utopieforschung, 2 voll., Hamburg 2008.
Grossprojekt Masdar-City. Grüne Öko-Stadt in der Wüste, «Spiegel online», 9 Februar 2008, www.spiegel.de/wirtschaft/ 0,1518,534205,00.html (22 dicembre 2009). ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] http:// www.spiegel.de/international/world/a-look-at-the-crimea-crisis-from-the-perspective-of-the-kremlin-a-960446.html.
D. Trenin (2001), The End of Eurasia: Russia on the Border Between Geopolitics and Globalization, Carnegie Moscow Center, Moscow ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] delle integrazioni di R. Mantegari per gli scritti pubblicati dopo il 1976 (http://www.fondazionefedericochabod.eu/bibliografia _di.html).
Per i promemoria e i testi politici scritti da Chabod in difesa dell’italianità della Valle d’Aosta, si ...
Leggi Tutto