• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [53]
Informatica [22]
Storia [22]
Lingua [16]
Temi generali [16]
Religioni [16]
Diritto [14]
Medicina [12]
Biologia [11]
Comunicazione [11]

Hotmail

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hotmail <hòtmeil>. – Servizio gratuito di posta elettronica accessibile via web (v. ), lanciato nel luglio del 1996. Il nome deriva dalla combinazione di HTML – il linguaggio usato per creare le [...] pagine web – con la parola mail, «posta»; per enfatizzarne l’origine veniva inizialmente citato nella grafia HoTMaiL. Nel dicembre 1997 H. fu acquisito da Microsoft ed entrò a far parte della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSOFT – ITALIA – HTML

MHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHTML – Sigla di MIME hypertext markup language, formato introdotto da Microsoft nel 1999 che permette il salvataggio di un'intera pagina web in un unico file archivio, contenente il codice HTML e tutti [...] i restanti elementi inclusi nella pagina web, come immagini, file video o audio. Il formato MHTML, i cui file sono identificati con l'estensione .mht, consente di inviare pagine web come allegati in messaggi ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE – MOZILLA FIREFOX – GOOGLE CHROME – MICROSOFT – ASCII

XML

Enciclopedia on line

XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni [...] di distribuire con facilità servizi per i quali non detengono il software. L’XHTML, linguaggio per descrivere pagine HTML in conformità agli standard XML, permette una più efficace separazione di contenuti e layout e quindi di personalizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE – INFORMATICA – INTERNET – SOFTWARE – HTTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XML (2)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] su cui operare, le operazioni da eseguire, i dati in ingresso e in uscita. Linguaggi informatici, per esempio, come HTML e XML, che servono solo per descrivere dati, non vengono in genere considerati linguaggi di programmazione. La sintassi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] gli standard, per es., HTML, XHTML, XML, RDF, CSS, PNG, SVG e SOAP). È stato fondato nel 1994 da Tim Berners Lee presso il Laboratory for computer science del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, in collaborazione con il CERN di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] un linguaggio a marcatori come HTML (hypertext markup language) o XML (extensible markup language). Un foglio di stile permette di separare le istruzioni che riguardano caratteristiche come colori, caratteri, spazi e layout dal contenuto del ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

crawler

Lessico del XXI Secolo (2012)

crawler <kròolë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che naviga in automatico attraverso Internet per rilevare e prelevare contenuti trovati in rete, utilizzato per lo più dai motori di [...] da indicizzare. L’identificazione dei contenuti avviene attraverso un’analisi dei link ipertestuali presenti in documenti nel formato HTML (hypertext markup language) e talvolta in altri file, per es. del tipo JavaScript o Flash. Alcuni motori di ... Leggi Tutto

HTTP

Enciclopedia della Matematica (2017)

HTTP HTTP acronimo di Hypertext Transfer Protocol, protocollo standard di trasferimento per ipertesti che governa il trasferimento delle pagine ipertestuali e dei contenuti multimediali nel Web tra elaboratori [...] anche dotati di diversa architettura hardware e diverso sistema operativo. Costituisce il mezzo di trasporto dei documenti scritti in html o in altri linguaggi di mark-up, delle immagini, dei video, dei file audio e di ogni altro tipo di dato tra un ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT TRANSFER PROTOCOL – LINGUAGGI DI MARK-UP – SISTEMA OPERATIVO – WORLD WIDE WEB – IPERTESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] massa della ‘widgetizazzione’. Un widget è una parte di un codice HTML – per es., una pagina web – che aggiunge un contenuto applicativi che, a loro volta, implementano soluzioni web, come HTML: è possibile cioè inserire rimandi interni ed esterni a ... Leggi Tutto

SEO

Lessico del XXI Secolo (2013)

SEO – Sigla dell’ingl. Search engine optimization, attività finalizzate all’ottimizzazione di un sito web con l’obiettivo di migliorarne il posizionamento sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca, [...] La SEO fa parte del ed è costituita sia da attività onsite, in cui si interviene sui contenuti, sul codice HTML (Hypertext markup language), sulla struttura e sull’architettura dell’informazione del sito, sia da attività offsite, che hanno lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI DI RICERCA – HTML – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
HTML
HTML 〈akka-tti-èmme-èlle〉 s. m. [sigla di Hypertext Markups Language]. – Linguaggio di marcatura per ipertesto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali