SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] ins. 8; Firenze, Biblioteca nazionale, G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, ad ind. (http://pelli. bncf.firenze.sbn.it/it/progetto.html; 22 marzo 2018); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] verrà abbattuto
c. medio: sulla zona si è abbattuto un temporale.
CORIS: http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html.
LIZ 1993 = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] .it), si rimanda alla trasmissione televisiva: Ladro di anime: Storia di A. N., in La storia siamo noi, 3 dicembre 2004, consultabile in podcast (www.rai.tv/ dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c59ff26c-c84a-4c5d-a9cc-c8062e56760c.html). ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] documento, in Lineamenti di diplomatica generale, in Scrineum, I (2003), htpp: //scrineum.unipv.it/rivista/nicolaj/ nicolaj-funzioni.html, n. 122; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 508; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXIX ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] , Roma 2017, pp. 153 s. (e appendici on-line, http://www.sedm.it/sedm/it/ saggi/127-giovani-storia-editoriale-cantata.html, 7 ott. 2020: I, Bibliografia delle edizioni italiane di cantate da camera, pp. 145 s., 202; II, Testi poetici delle cantate ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] ), a cura di M. Piccat, Boves 2008. Bibliografia esauriente dell’opera in https://www.arlima.net/qt/ tommaso_3_di_saluzzo.html (26 giugno 2017).
V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] una forma di passato prossimo mediamente ogni 16,4 forme di imperfetto.
CORIS: http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
Grandi, Nicola (2008), I verbi deverbali suffissati in italiano. Dai dizionari al web, Cesena, Caissa.
Iacobini, Claudio ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] Acquittal at the ICC, in LieberCode, 18.12.2012, disponibile all’indirizzo: www.liebercode.org/2012/12/bombshell-acquittal-at-icc.html; v. anche Sena, J., Mathieu Ngudjolo Chui: Reflections on the ICC’s First Acquittal’, in Opinio Juris, 24.12.2012 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] di astronomia dell’Università di Bologna (b. 15: cfr. www.bo. astro.it/~biblio/Archives/copertina.html), insieme con i registri delle osservazioni astronomiche e meteorologiche del M. (serie Osservazioni astronomiche e Osservazioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dott. Giovanni Lami).
Fonti e Bibl.: G. Bencivenni Pelli, Efemeridi, http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/it/progetto.html; Dum utriusque juris laurea donaretur in Alma Parmensi Universitate illustrissimus et excellentissimus D.D. comes Philippus Maria ...
Leggi Tutto