Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] telefono cellulare GSM. Sono stati considerati due tipi di servizi: applicazioni di editoria elettronica in formato Internet (HTML); applicazione per industrie che richiedono una grande quantità di dati su cui lavorano gruppi di dipendenti dislocati ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] fatti dal punto di vista dell’IS (http://en.rsf.org/syria-islamic-state-uses-britishhostage-28-10-2014,47170.html).
Bibliografia: A. Papuzzi, Professione giornalista, Roma 1998, 20105. Tutte le pagine web citate nel testo si intendono visitate per l ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] (16 luglio 2015), e l’aggiornata base di dati Scrittori romeni in italiano, a cura di A.C. Cionchin, M. Barindi, «Orizzonti culturali italo-romeni», http://www.orizzonticulturali.it/it_database1_ Scrittori-romeniin-italiano.html (16 luglio 2015). ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] -di-ricerca/biblioteca-e-archivi/archivio-storico/537-archivio-del-reale-museo-di-fisica-e-storia-naturale-di-firenze.html (7 agosto 2020). Presso l’Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Firenze sono presenti diversi documenti manoscritti ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] post nei blog, tipico esempio di ospitalità ostile: http://gloriaoriggi.blogspot.com/2012/01/la-mort-du-lecteurla-mortedel-lettore.html), l'importanza di una reputation, cioè di un web che garantisca l'affidabilità dell'informazione, è un problema ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] .); Careggi, Biblioteca biomedica dell’Università di Firenze, A. Cocchi, Effemeridi, ms., http://www.sba.unif.it/CMpro-v-p-466.html (23 gennaio 2019).
K. Justi, Philipp von Stosch und seine Zeit, in Zeitschrift für Bildende Kunst, VII (1872), pp. 293 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] degli anni 1393-98). Per gli uffici pubblici cfr. tratte on line http://cds. library.brown.edu/projects/tratte/main.html (15 gennaio 2019).
Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario di Lorenzo di Filippo Strozzi, a cura di ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] .M. Guarnaschelli et al., I-VI, Roma 1943-1981, n. 8662; disponibile nel sito web: https:// bildsuche.digitale-sammlungen.de/index. html?c=viewer&lv=1&bandnummer=bsb 00069432&pimage=00069432&suchbegriff=&i=.it (13 ottobre 2017), e ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] delle opere è accessibile nel sito web del Dipartimento di astronomia: "www.bo.astro.it/biblio/archives/galleria/hornbib.html", a cura di M. Zuccoli; Bologna, Arch. stor. dell'Università, Serie dei professori ordinari, f. 244; L. Jacchia, Forefathers ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] , Efemeridi, s. 2, vol. XII, p. 2121v (12 gennaio 1784), edite on-line: http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/ it/progetto.html (16 maggio 2017); P. Sanguinetti, Un poète bernesque au XVIIIe siècle, S. Giovanni Valdarno 1892; E. Bertana, Il Parini tra i ...
Leggi Tutto