L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] & D. Kattenbusch, Wilhelmsfeld, G. Egert Verlag, pp. 133-148 (anche in http://scef.unime.it/pennisi/28.html).
Trifone, Pietro (2008), Il laboratorio plebeo dell’italiano. Fasti e nefasti del romanesco, «Bollettino di italianistica» n.s., 5 ...
Leggi Tutto
RATTI, Leopoldo
Giulia Giovani
RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII.
Il 6 agosto [...] Rivista italiana di Musicologia, XXXVIII (2003), pp. 283-380; M. Grempler, Chronologie des Teatro Valle (1727-1850), appendice a Ead., Das Teatro Valle in Rom 1727-1850, Kassel 2012, http://www.dhi-roma.it/grempler_chronologie.html (19 maggio 2016). ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] anello di accumulazione del CERN, l’ISR, Intersecting storage ring, http://public.web.cern.ch/public/en/About/History71-en.html). I dipoli e i quadrupoli sono magneti superconduttori raffreddati da elio superfluido a 1,9 K, con bobine di niobio e ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] banche dati proteomiche, come, per es., quella reperibile in ExPASy (http://www.expasy.ch/ch2d/2d-index.html), le quali riportano le separazioni bidimensionali di proteine di svariati organismi, tessuti e linee cellulari.
È da sottolineare ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] da una specie ad un’altra» (Transgenic art, «Leonardo electronic almanac», 1998, 6, 11, http://www.ekac.org/transgenic.html). Il gene artistico creato da Kac (in collaborazione con alcuni scienziati) per Genesis (1998-99) ha spostato l’attenzione ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] (http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1955/documents/hf_p-xii_spe_19551025_pubblici-esercizi_it.html).
Passando alla costruzione preposizione + nome + preposizione, la forma tipica di locuzione preposizionale (cfr. gli esempi 4-6), si ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] figlio Saverio (nato nel 1958), tuttora esistente e sita a Crema-Pianengo (http://www.tamburini.org/index. html, 10 marzo 2019).
Umberto Anselmi e Luigi Severgnini continuarono nel solco della tradizione organaria di Giovanni Tamburini (trasmissione ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] Paris 1925, coll. 793 s. (ora anche on-line: http://jesusmarie.free.fr/dictionnaire_ de_theologie_catholique_lettre_J.html, sub voce); C.J. Jellouschek, Questio magistri Johannis de Neapolis O.Pr. “Utrum licite possit doceri Parisius doctrina fratris ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] -1779; Firenze, Biblioteca nazionale, G. Pelli Bencivenni, Efemeridi (1759-1808), http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/it/PelliGiuseppeListOfWork.html (15 aprile 2018); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] , è stato acquisito e reso disponibile in rete dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza (http:// manfrediana2.racine.ra.it/acquisizioni.html). Documenti sull’attività cospirativa di Pasi e poi sulla sua vita da esule si trovano in: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto