PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Portelli, B. P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html).
Dopo essersi separato dalla prima moglie, Anna Amendola, Placido incontrò all’università il suo grande amore, Nadia Fusini, di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] delle Comunità Europee, Libro bianco sulla sicurezza alimentare, Bruxelles 2000, http://www.europa.eu.int/comm/food/index/_it.html
Ebbeling, C. B., Pawlak, D. B., Ludwick, D. S., Childhood obesity: public-health crisis, common sense cure, in "The ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] (S. Ravagnan, errori/orrori della guerra. L’affondamento del “Giudecca”, www.iagi.info/araldica/civica/venezia/giudecca2000/giudeccaop.html).
La condanna e il rifiuto delle ragioni della guerra sono tanto più forti quando a morire sono i bambini. La ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] a L’Aquila segnalato via twitter, 6 aprile 2009, http://www.buzzes.eu/blogit/2009/04/terremoto-a-roma-segnalato-via-twitter.html
F. Paolucci, Nota video di un terremutato, 5 maggio 2009, www.francescopaolucci.it/2011/02/nota-video-di-un-terremoto/
M ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] 1987, pp. 253-287, 261.
5 www.vatican.va/holy_father/leo_xiii/encyclicals/documents/ hf_l-xiii_enc_15021882_etsi-nos_it.html (24 ottobre 2010). Cfr. S. Pivato, «Don Bosco e la cultura popolare», cit., p. 263. In generale, per quanto riguarda il nuovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] Cerf, V.G., What is the Internet (and what makes it work), http://www. internetpolicy.org/briefing/12_99_ story.html, 1999.
Kumar, K., From postindustrial to postmodern society. New theories of the contemporary world, Oxford 1995 (tr. it.: Le nuove ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] Governance Factbook dell’OCSE del febbraio 2014, in http://www.oecd.org/daf/ca/corporate-governance-factbook.html] finora in Italia il sistema monistico ha goduto di scarsissima applicazione, complice il marcato utilizzo della tecnica legislativa ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] Giorgio Cini, Venezia, http://archivi.cini.it/cini-web/istitutomusica/archive/IT-MUS-GUI001-000009/giovanni-salviucci.html; G. Salviucci, Classicismo e Romanticismo musicale (commento ad una definizione di H. Riemann), in La Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
rete
rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, [...] Web, ossia dei documenti e delle varie applicazioni multimediali, è dato dal codice di formattazione di base → html (Hyper Text Markup Language) e dalle sue successive evoluzioni, mentre nelle reti locali possono essere usate applicazioni specifiche ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] in Rom 1727-1850, Kassel 2012 (con Chronologie des Teatro Valle (1727–1850), ww.dhi-roma.it/grempler_chronologie.html); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini fino all’anno 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto