L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] : http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5326754954;seq=7;view=1up; e in Europeana: http://www.europeana.eu/portal/search.html?query=chambers+ciclopedia&rows=24 (28 dic. 2013).
8 Una serie di descrizioni e foto delle versioni della Cyclopædia ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] pdf (13 giugno 2011).
Unhcr (United Nations Agency for Refugees) (2010) Statistics, http://www.unhcr.org/pages/49c3646c4d6.html (13 giugno 2011).
Who (World Health Organization) (2010) Health Financing Data & Analysis, http://www.who.int/research ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781022_inizio-pontificato_it.html (20 mar. 2013).
19 Cfr. A. Casaroli, Il martirio della maggio 1995, in http://www.servat.unibe.ch/dfr/bv093001.html (20 mar. 2013).
25 Cfr. H. Lübbe, Zivilreligion ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] ), p. 331.
39 http://www.vatican.va/holy_father/pius_x/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_11061905_il-fermo-proposito_it.html (25 apr. 2013).
40 Le feste centenarie dell’editto costantiniano e il dovere dei cattolici, in La Civiltà Cattolica, 4 gennaio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] ne è il Kevlar della Du Pont, messo a punto agli inizi degli anni Settanta (www.chemheritage.org/Polymers+People/PREFACE.html). O ancora il polivinilidenfluoruro,
(www.psrc.usm.edu/macrog/pvdf.htm), che è usato quando occorra un isolante elettrico ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] pp. 353-358.
Smit, A. F. A., Green, P., RepeatMasker documentation, http://ftp. genome.washington.edu/RM/RepeatMasker.html
Smith, T. F., Waterman, M. S., Identification of common molecular subsequences, in "Journal of molecular biology", 1981, CXLVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] saggi sulla fisica in Italia nel Novecento.
Luisa Bonolis homepage, http://www.luisabonolis.it/ Luisa_Bonolis_Homepage.html: interviste e saggi.
Ringrazio Pietro Carretta, Andrea Fontana, Attilio Rigamonti e Paolantonio Marazzini per i loro preziosi ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] criteri di sostenibilità (http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/memoria-e-cultura-del-territorio-e-patrimonio-linguistico/ ecomusei.html).
Partecipando all’incontro di Milano del 2013, la rete degli ecomusei del Piemonte ha redatto un testo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ://www.flybase.org/).
NCBI GenBank® (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Genbank/index.html).
EMBL Nucleotide sequence Database (http://www.ebi.ac.uk/embl/index.html).
National center for biotechnology information (NCBI) (http://www.ncbi. nim.nih.gov/).
The ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , Paris 1999 (http://hypermedia.univ-paris8.fr/Weissberg/presence/1.html).
Woolley, B., Virtual worlds, London 1992 (tr. it Zwisler, R., Virtuelle Rälitaet und die Rolle von Haptik, Regensburg 1998 (http://www.zwisler.de/scripts/haptics/haptics.html). ...
Leggi Tutto