• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [26]
Matematica [13]
Diritto [15]
Industria [13]
Diritto civile [11]
Trasporti [11]
Fisica [9]
Geografia [8]
Economia [8]
Diritto commerciale [8]

CRESPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di industriali. Cristoforo Benigno, nato a Busto Arsizio il 18 ottobre 1833, morto a Milano il 5 gennaio 1920, uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantò nel 1867 un primo [...] a 40.000 Volta, primo nucleo dell'attuale Azienda elettrica Crespi, che distribuisce nella regione bergamasca circa 13.000 HP. Partecipò anche alla costituzione della Fabbrica lombarda Cementi, della Società elettrica per il canale Milani di Verona e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CAPRINO BERGAMASCO – CAPRIATE D'ADDA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI (1)
Mostra Tutti

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] e motociclistico. In campo nautico, nel 1946 progettò un motore fuoribordo monocilindrico di soli 6 kg di peso, con 1,5 hp di potenza e 33 cc di cilindrata (velocità stimata di 5 miglia orarie): era l’Elios, capostipite di una serie fortunatissima ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA

logica temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica temporale logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] Gp può essere interpretato come «si verificherà sempre p», mentre Hp può essere interpretato come «si è sempre verificato p». In come «p e Gp» (necessità diodorea) oppure come «Hp e p e G» (necessità aristotelica). Sviluppi ulteriori della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – RELAZIONE BINARIA – LINGUAGGI FORMALI – LOGICA FORMALE

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] grandi risorse idriche possono offrire. Secondo un calcolo, fatto nel 1920 da Lindeman, in Brasile esistono in potenza 50 milioni di HP. Basti ricordare le cascate di Urubú-punga e di Sete Quedas (o di Guayra) sul Rio Paraná oltre a quelle numerose ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

NOVALESA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALESA Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Teresa FERRERO Anna Maria BRIZIO . Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] , alimentato dal bacino del Moncenisio, con condotte forzate di ben 1100 m. di dislivello e una potenza installata di 48.000 HP. La chiesa di S. Stefano possiede un piccolo tesoro in cui è conservata una teca argentea di S. Eldrado, lavoro probabile ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – COLLE DEL MONCENISIO – LUDOVICO IL PIO – FLORO DI LIONE – VALLE DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALESA (1)
Mostra Tutti

MATESE, Lago del

Enciclopedia Italiana (1934)

MATESE, Lago del (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Rina MONTI È un lago carsico che si raccoglie nel fondo di una grande fossa (lunga 8 km. e larga poco meno di 2), ai piedi [...] sfruttata in due salti successivi, di 455 e 344 m., alimentando due centrali della potenza di 14 mila e di 11 mila HP. Dal 1931 la parte orientale della fossa in cui si raccoglie il lago del Matese (passo di Pretemorto) è congiunta per via rotabile ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PIEDIMONTE D'ALIFE – TINCHE – HP

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] chimiche, e non maschere stabilite dal computer, a definire il circuito e ad assemblarlo". Nel 2001, il gruppo della UCLA-HP ha presentato la prima memoria molecolare a 16 bit funzionante, costituita soltanto da un numero esiguo di molecole per cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

RIVA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA, Alberto Giorgio Bigatti RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari. Nel 1857 [...] ad aggiudicarsi la fornitura alla Edison di quattro turbine da 2160 HP ciascuna per la centrale di Paderno sull’Adda, la più grande , come la commessa di due turbine Francis da 3000 HP per l’impianto della Cataract Power di Hamilton sulle cascate ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALI IDROELETTRICHE – BATTAGLIA DI MENTANA – CLUB ALPINO ITALIANO – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Alberto (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Bartolomeo Mario Gaudiano Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] mezzo aereo, si recò in Argentina dove volò, per primo, nel novembre seguente, con aerei Blériot propulsi da motore Gnôme da 50 HP, raggiungendo i 1.500 m e una velocità che costituì un primato. Nello stesso anno, il 16 dicembre, effettuò un volo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 'Arcipelago Toscano, sia nell'Adriatico, a costruire motopescherecci d'altura con motori di potenza variabile tra i 200 e i 250 HP, lunghezza 20-30 metri, sia per raggiungere campi di pesca lontani, sia per pescare in acque profonde. Dopo l'adozione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
horse-power
horse-power 〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde al lavoro compiuto da una forza...
mentorship
mentorship s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative di supporto. Con la realizzazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali