• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [26]
Matematica [13]
Diritto [15]
Industria [13]
Diritto civile [11]
Trasporti [11]
Fisica [9]
Geografia [8]
Economia [8]
Diritto commerciale [8]

CALDERARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA, Mario Mario Gaudiano Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] , cioè, anteriormente). Questo biplano era munito di un motore Anzani da 35 HP a tre cilindri, con il quale fece il primo volo l'11 marzo e originale, a tre galleggianti, con motore Gnome da 100 HP e con velocità di circa 80 km/h. Contrariato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – UMBERTO SAVOIA – SESTO CALENDE – IDROVOLANTI

SANGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657) Guido Modiano Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] Tra i geni - tutti autosomici - studiati con metodi elettroforetici i principali riguardano le seguenti proteine: l'aptoglobina (Hp), una glicoproteina sierica che deve il suo nome alla sua tendenza a combinarsi con l'emoglobina. È costituita, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – AFRICA OCCIDENTALE – MEMBRANE CELLULARI – FATTORE ECOLOGICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

SMITH, Sir Francis Petit

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sir Francis Petit Gino BURO Inventore dell'elica di propulsione, nato a Copperhurst Farm, presso Aldington Knoll, il 9 febbraio 1808, morto a South Kensington il 12 febbraio 1874. In gioventù [...] tecnicamente dall'ing. Th. Pilgrim, costruì ed esperimentò con successo un battello di 10 tonnellate, fornito di un motore di circa 6 HP e mosso da un'elica di legno a due spire, che in seguito sostituì con un'elica a una sola spira (1837). L ... Leggi Tutto

JUNKERS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNKERS, Hugo Costruttore aeronautico, nato il 3 febbraio 1859 a Rheydt. Frequentò la scuola tecnica superiore a Barmen e continuò poi gli studî in quelle di Berlino, Karlsruhe e Aquisgrana. Nel 1888 [...] costruttori tedeschi. Pioniere del traffico aereo, costruì infine il grande velicolo J. 38 con quattro motori complessivamente di 2400 HP, capace di 10 passeggeri e 100.000 lettere, che percorse in 79 ore complessive i 12.000 chilometri che separano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNKERS, Hugo (2)
Mostra Tutti

FERRY-BOAT

Enciclopedia Italiana (1932)

Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] m. 115, larghezza m. 19, immersione a pieno carico m. 3, dislocamento tonn. 3654, portata tonn. 850, velocità nodi 13, potenza 3200 HP. Sul ponte delle rotaie parte da poppa un doppio binario che serve al collegamento con i binarî dei ponti mobili, e ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – VILLA S. GIOVANNI – ENERGIA ELETTRICA – MARE DEL NORD – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRY-BOAT (1)
Mostra Tutti

TIRSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Il maggiore fiume della Sardegna per lunghezza (km. 150) e per superficie del bacino (kmq. 3376); la portata media, di 16,6 mc. al secondo con massime [...] a quattro gruppi di generatori, con una potenza di 20.000 HP. Il lago, creato da questo enorme sbarramento, ha una superficie di situata a ridosso della diga, vi è una centrale di 4000 HP. Per la costruzione del Lago Omodeo, nella parte N. di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO (1)
Mostra Tutti

Scala, economie di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scala, economie di Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] industrie dal 14 al 7,4%; in 14 industrie diminuisce l'HP per addetto (sono industrie sicuramente in crisi), mentre in altre tecnico diffuso in 50 delle 52 industrie, nelle quali aumenta l'HP per addetto; c) in 68 industrie si ha per contro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FATTORI DELLA PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, economie di (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] 1C- FpC→FpC/Fp-1C→0 che fornisce la sequenza esatta d'omologia (v. App. IV, i, p. 88). Nella [2] si ponga Dpq=Hp+q (FpC) ed Epq=Hp+q (FpC/Fp- 1C), (p+q=n), e allora essa diventa, per ogni p, . . . . . . con α, β e γ rispettivamente di bigradi (1 ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

MAGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIO Carlo Merkel . Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] 'urto è di 4 a 8 m. al secondo, hanno una frequenza di 120 a 60 colpi al minuto primo con un consumo di vapore da 20 a 30 kg. per HP ora, e l'incudine pesa 20 a 25 volte la mazza. Nei tipi rapidi con mazza da 100 a 200 kg., e corsa da 15 a 25 cm. la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIO (1)
Mostra Tutti

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] la Bassa Bresciana e il Mantovano, dopo di essere stata sfruttata nell'impianto idroelettrico di Volarno Carpenea (30.000 HP). Nelle annate fredde, data l'altitudine, le acque qualche volta gelano. Le principali località che sorgono sulle rive del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
horse-power
horse-power 〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde al lavoro compiuto da una forza...
mentorship
mentorship s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative di supporto. Con la realizzazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali