. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] gas, figurano i consumi e i pesi morti - combustibile più serbatoio - sia nel caso di gas sia nel caso della benzina, per HP/ora.
Il rendimento termico dei carburanti gassosi è migliore e ne è indizio il minor consumo di calorie in confronto a quello ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] .000 al mese. Per i lavori da mina furono adoperati 3925 gruppi di perforatori di potenza varia da 5 a 45 HP.
Indipendentemente dai compiti di carattere operativo, cui provvede in guerra l'arma del genio militare (lavori di rafforzamento del campo di ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] fissi, con raffreddamento ad acqua o con raffreddamento ad aria. Se la loro potenza supera un certo limite (intorno ai 500 HP) essi sono sempre a raffreddamento ad acqua, almeno allo stato attuale della tecnica (figg. 23, 25, 27).
Talvolta si fa ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] impiegano turbine, a doppia girante. La potenza massima del motore, per i siluri più moderni, si aggira sui 350-400 HP. La loro regolazione si ottiene strozzando l'aria di ammissione (regolatore di distanza). L'estremità prodiera del siluro si chiama ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] penisola. Complessivamente essa dispone di circa 83 mila fusi di filatura e 55 mila telai, che assorbono circa 17 mila HP di forza motrice, e impiega a pieno carico 180 mila persone, prevalentemente donne.
Gli iutifici italiani hanno una potenzialità ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] per il fabbisogno della capitale. Secondo una recente indagine, nel bacino del Tevere si producono attualmente più di 300.000 HP e dalla completa utilizzazione delle sue risorse idriche se ne potrebbero ricavare oltre 700.000. (V. tavv. XCIX e C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] . I soci s’impegnano a versare un capitale di 800.000 lire, diviso in 4000 azioni. Del primo modello, denominato 3,5 HP, verranno prodotti 8 esemplari nel 1899 e altri 26 nel 1900.
• Il 29 luglio viene fondata la società Elba, che si propone ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] dei produttori di software commerciali, e si apre alla collaborazione con grandi imprese quali IBM, Sun Microsystems, HP. La tensione collaborativa non coinvolge solo il ristretto universo degli sviluppatori ma si riverbera su una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] .fourmilab.ch/babbage/sketch.html
Neumann, Michael, 433 examples in 132 (or 162*) programming languages,
http://www.ntecs.de/old-hp/uu9r/lang/html/lang.en.html
O’Reilly, The history of programming languages,
http://www.oreilly.com/pub/a/oreilly/news ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e da un fidato autista-meccanico, vince la mitica corsa Pechino-Parigi con la vettura della Società Itala, 35/45 HP modello 1907, dimostrando che il mezzo auto era adatto a cambiare il mondo dei trasporti. Interrogato sui risultati dell’impresa ...
Leggi Tutto
horse-power
〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde al lavoro compiuto da una forza...
mentorship
s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative di supporto. Con la realizzazione del...