• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [26]
Matematica [13]
Diritto [15]
Industria [13]
Diritto civile [11]
Trasporti [11]
Fisica [9]
Geografia [8]
Economia [8]
Diritto commerciale [8]

PIRELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovan Battista Mario Perugini PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno [...] oggi sorge il grattacielo Pirelli), aveva proporzioni modeste: poco meno di 1000 m2 coperti, una motrice a vapore di 26 Hp effettivi, cinque impiegati e quaranta operai, destinati a superare i duecentocinquanta in meno di dieci anni. La nuova impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PIANO REGOLATORE EDILIZIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE

AZARI, Mario Vittorio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARI, Mario Vittorio Giuseppe Umberto Coldagelli Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] Power Sindacate Lt. di Londra, lo sfruttamento delle acque dell'alto Po (Monviso), per la produzione da 10000 a 18000 HP per Saluzzo; nel 1904, progettò l'utilizzazione delle acque dell'alta Adda (Valtellina), realizzata dal Comune di Milano che poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] direzione dinnanzi ad una scala logaritmica SS′ disposta in modo che GH sia uguale ad SJ = h log x. Si ha HP − GH tang ϑSJ tang ϑ, cioè h log q = HP = h tang ϑlog x = h log xtangϑ; ne segue q = xtangϑ. Dato quindi un monomio Axn, se prendiamo p = A e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] del 1933 la repubblica di Panamá decise di creare una forza aerea; questa consta tuttora (1934) di un biplano Keystone Kommuter (motore Wright Whirlwind 300 HP) per compiti di polizia generale, e di due biplani Travel Air Speedwing (motori W. W. 240 ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – PEDRO ARIAS DÁVILA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] e ai loro ghiacciai. Le officine idroelettriche che producevano 10.000 HP. di energia o più al 31 dicembre 1925 erano nel cantone ben otto, di cui la maggiore per 48.000 HP. a Mühleberg sull'Aar e la seconda per 26.000 a Spiez ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] hanno favorito l'impianto di numerose officine idroelettriche su varie arterie del bacino, soprattutto nelle Alpi: più di 500.000 HP. sono sistemati nel territorio del Rodano alpino e dei suoi affluenti (175.000 kW. alla centrale della Dixence, 150 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

MISIONES

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIONES (A. T., 159) Riccardo Riccardi Il più piccolo (30.430 kmq., superficie uguale a quella del Belgio) dei territorî nazionali argentini, che si estende come un cuneo tra la repubblica del Paraguay [...] del Diablo, larga solo 80 m. Si calcola che le cascate dell'Iguazú potrebbero dare, a portata media, 350.000 HP di forza. Le vie di comunicazione terrestri si riducono a pochi chilometri della ferrovia internazionale Buenos Aires-Asunción, che passa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIONES (1)
Mostra Tutti

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] nuova fabbrica di automobili il B. seguì solo i primi passi, partecipando personalmente, fra l'altro, su una vettura 8 HP - unica superstite a Milano della piccola équipe della casa torinese - al giro d'Italia automobilistico del 1901. Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ARISTIDE FACCIOLI – GIOVANNI CEIRANO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di (1)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] in Italia. Un'altra potente industria, pure dovuta ad iniziativa italiana, è quella del carburo di calcio, che sfruttando 31.000 HP. di forza della Cherca, produce, nello stabilimento di Sebenico, quasi 20.000 tonnellate annue di carburo. A queste si ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] esemplari, quasi tutti negli Stati Uniti. Questo non mancò di richiamare l’attenzione dell’industria americana. E la Hewlett Packard (Hp) reagì, costruendo a sua volta una macchina analoga ispirata alla P101. Tre anni dopo l’exploit dell’Olivetti, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
horse-power
horse-power 〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde al lavoro compiuto da una forza...
mentorship
mentorship s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative di supporto. Con la realizzazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali