• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [26]
Matematica [13]
Diritto [15]
Industria [13]
Diritto civile [11]
Trasporti [11]
Fisica [9]
Geografia [8]
Economia [8]
Diritto commerciale [8]

MACINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding) Gaetano Gabardini Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] a 1900 mm., con potenzialità da 3 a 250 tonnellate all'ora di prodotto macinato e consumo di energia da 5 a 150 HP a seconda delle dimensioni e della natura dei prodotti da macinare. Per esempio con prodotto macinato di dimensione media di 50 mm. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACINAZIONE (1)
Mostra Tutti

QUEBEC

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBEC (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Herbert John FLEURE Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] i tributarî del San Lorenzo forniscono energia idroelettrica in grande quantità, nel 1933 le installazioni a turbine avevano la potenza complessiva di 3.500.000 HP. Il totale di tutto il rimanente territorio del Canada rimane inferiore a 4 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO DI CARENAGGIO – ANIMALI DA PELLICCIA – ISOLA DI ANTICOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEBEC (2)
Mostra Tutti

MINNEAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNEAPOLIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] dell'allevamento), presso le già ricordate cascate di S. Antonio, le quali munite di due dighe, forniscono circa 60.000 HP di energia. La più antica industria di Minneapolis è quella del legname, largamente fornito dalle vaste distese di pino bianco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNEAPOLIS (2)
Mostra Tutti

NORRLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRLAND (A T., 61-62) Hans W. Ahlmann La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] Norrland sono calcolate ai 3/4 di quelle dell'intera Svezia. Le cascate di Porius formate dal Luleälv forniscono 100.000 HP e si calcola di ottenere il doppio dallo sfruttamento delle cascate di Harspranget dello stesso älv. Le ferrovie del Norrland ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MASSICCIO MONTUOSO – GOLFO DI BOTNIA – ALLEVAMENTO – STOCCOLMA

ADOUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia, lungo 335 km., che raccoglie le acque del versante nord dei Pirenei occidentali per 150 km. e delle regioni che si stendono ai loro piedi (Chalosse, Béarn, Landes). Gli elementi della [...] del Mezzodì ad Artouste, a Miégebat e ad Hourat, nella valle d'Ossau (altissime cascate e forza complessiva di 130.000 HP). Bibl.: C. Lemoine, L'hydrologie du bassin de l'Adour, in Ann. Soc. Météorologique de France, 1907; cfr. poi le pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – GHIACCIAI – ISOIETA – FRANCIA – LANDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOUR (1)
Mostra Tutti

ALTE ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] Azzurra e a Marsiglia. L'industria non ha grande importanza: si esercita la tessitura della lana, e l'estrazione dell'antracite nel Briançonnais. Si sono pure utilizzati 20.000 HP. di forza idro-elettrica (fabbricazione dell'alluminio d'Argentière). ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUMANZA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MARSIGLIA

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] prateria, laddove la precipitazione è di circa 10.000 t/ha/anno (1.000 mm). Le fluttuazioni giornaliere e stagionali di HP sono notevoli e raggiungono il 30% in una foresta temperata. Le perdite di acqua avvengono sotto forma di liquido o di vapore ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Salto

Universo del Corpo (2000)

Salto Franco Saibene Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] al massimo l'energia elastica. In questa situazione la potenza meccanica totale sviluppata arriva a circa 12.000 W, quasi 17 HP, la potenza di una piccola automobile. Gli aspetti meccanici della fase di spinta di un salto sono descritti con buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 'energia naturale è immediatamente disponibile. Essi non si prestano allo sviluppo di grandi potenze; normalmente non si superano per ogni unità i 35 HP. Tuttavia sono in costruzione motori a vento (per es., a Sebastopoli) fino a potenze di circa 180 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] 614 kw. di energia, il 61% dei quali di origine idrica. Nell'energia distribuita fu di 486 mila HP, nel 1925 di 1.823.000 HP, ripartiti specialmente fra le industrie tessili, meccaniche e chimiche. I maggiori centri di produzione sono le provincie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
horse-power
horse-power 〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde al lavoro compiuto da una forza...
mentorship
mentorship s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative di supporto. Con la realizzazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali