• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Storia [9]
Dinastie [3]
Storia medievale [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia moderna [1]

Vishnuvardhana

Dizionario di Storia (2011)

Vishnuvardhana Re indiano della dinastia Hoysala, regnò a Dvarasamudra (od. Halebid, in Karnataka) tra il 1110 e il 1141. Tributario dei Chalukya, combatté numerose guerre di espansione, a nord contro [...] gli Yadava e a est contro i Chola, dei quali accelerò il declino. Convertito dal jainismo al vishnuismo dal maestro Ramanuja, fece edificare splendidi templi nella capitale e a Belur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – JAINISMO – RAMANUJA – HOYSALA – CHOLA

Harihara Raya I

Dizionario di Storia (2010)

Harihara Raya I Re indiano (sec. 14°), primo della dinastia Sangama di Vijayanagara. Insieme ai fratelli Bukka, Kampana, Mudappa e Marappa combatté inizialmente per Kampiladeva, piccolo re del Karnataka, [...] e quindi per gli Hoysala contro i Tughlaq. Nel 1340 H.R. fondò una città fortificata sulle rive del fiume Tungabhadra, che divenne capitale del suo regno. Gli successe Bukka (1344-77). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – HOYSALA

Malik Kafur

Dizionario di Storia (2010)

Malik Kafur Schiavo indù convertitosi all’islam (n. 1296-m. 1316). Abile guerriero, fu uno dei personaggi più influenti alla corte sultanale di Jalal-al-din Khalji. Nel 1308 sconfisse i Kakatiya di Warangal, [...] obbligandoli al pagamento di un’ingente indennità di guerra (tra cui il diamante Koh-i nur). Nel 1310 sconfisse gli Hoysala, quindi avanzò attraverso il territorio Pandya; nel 1312 distrusse il regno Yadava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali