• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

HOVENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOVENIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Thunberg, 1784) della famiglia Ramnacee, con costituzione fiorale simile a Rhamnus, ma i frutti restano secchi mentre i peduncoli [...] fiorali divengono carnosi e sono eduli. L'H. dulcis Thumb. è originaria della Cina e viene coltivata nei giardini botanici ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PEDUNCOLI – RAMNACEE – FRUTTI – PIANTE

MOGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGANO Fabrizio Cortesi . Nome d'un gruppo di legnami esotici usati nell'industria mobiliera e nell'ebanisteria, forniti da alberi appartenenti a famiglie diverse. Il vero mogano è fornito dalla Swietenia [...] ; gran parte del mogano africano è prodotto dalla Chlorophora excelsa della famiglia Moracee dell'Africa tropicale; l'Hovenia dulcis, Ramnacea dell'Asia orientale e del Himālaya, fornisce il mogano del Giappone e il Triplochiton utile, Sterculiacea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGANO (1)
Mostra Tutti

Ramnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] sullo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto. La famiglia comprende per lo più piante legnose o rampicanti, contando circa 500 specie delle regioni temperate e tropicali. I generi principali sono: Colletia, Hovenia, Paliurus, Rhamnus, Zizyphus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CARPELLI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramnacee (1)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] 8. frutta secche: castagne, nocciole, noci, carrube, pinoli; 9. frutta esotiche: aberia, anona, asinina, banane, eugenia, feijoa, hovenia, kaki, pachira, palma da datteri, passiflore a frutti dolci, pavia dolce, persea, psidio; 10. frutta selvatiche ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] di radici odorose, i fiori ricchi di polline, di balsami aromatici, di legni fragranti: il nardo che illanguidisce, la hovenia che rende folli, l’aloe che, dicono, libera l’animo dalla malinconia. In un altro periodo si dedicò totalmente alla ... Leggi Tutto
Vocabolario
ovènia
ovenia ovènia s. f. [lat. scient. Hovenia, nome di genere, dal nome del botanofilo oland. D. Hoven, † 1787]. – Pianta della famiglia ramnacee (Hovenia dulcis), dell’Asia orient. e dell’Himalaya, con infiorescenze i cui assi diventano al loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali