• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [18]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Scienze politiche [5]
Medicina [5]
Biomedicina e bioetica [3]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Geografia [3]
Diritto costituzionale [2]

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] of Physicians e dal Royal College of General Practictioners. Il 10 ottobre 2005 il Selected Committee della House of Lords J., Nancy Cruzan and the right to die, "The New England journal of medicine", 323, 1990, pp. 670-673. Deliens, van der Wal 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] Gregoire XIII, escrites au Roy Henry III, Paris 1628, pp. 519-534; J. Pine, The Tapestry Hangings of the House of Lords, representing the several engagements between the English and Spanish Fleets in the ever-memorable Year MDLXXXVIII, London 1739 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I contratti swap

Libro dell'anno del Diritto 2015

I contratti swap Stefano Toschei Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] e la struttura contrattuale sottostante, in Banca borsa , 1997, I, 112. 4 Questa è la ormai celebre definizione elaborata dalla House of Lords, 24.1.1991 nel caso Hazel c. Hammersmith and Fullham London Borough. Ne tratta Agostinelli, M., Struttura e ... Leggi Tutto

Brexit

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Brexit Stefano Amadeo L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] ), da un ulteriore accordo concluso fra l’Unione e il Regno Unito in qualità di Stato terzo (cfr. House of Lords, The process of withdrawing from the European Union, 4.5.2016, reperibile on line). Quest’ultimo assume una rilevanza cruciale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

precedente

Lessico del XXI Secolo (2013)

precedente precedènte s. m. – Il termine viene utilizzato, nell’essenza, per indicare il valore che una decisione giudiziaria può avere in un dato ordinamento rispetto alla soluzione di casi analoghi. [...] tenuto a seguire qualsiasi decisione di un giudice superiore, mentre il giudice d’appello – a eccezione della House of Lords –  è vincolato alle proprie decisioni, con riferimento peraltro alla sola ratio decidendi, ossia alla ragione portante della ... Leggi Tutto

PARI d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1935)

PARI d'Inghilterra Florence M. G. Higham La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] solamente), Londra 1910 segg.; Debrett's Peerage, Baronage, Knightage and Companionage, ed. da A. G. M. Hesilrige, ivi 1934; N. Harris Nicolas, Synopsis of the Peerage of England, ivi 1825; J. Foster, Peerage and Baronetage, Westminster 1880-83. ... Leggi Tutto

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] La Camera dei Comuni crebbe d'importanza rispetto alla Camera dei Lords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi in India, Philadelphia 1957. Neale, J. E., The Elizabethan House of Commons, London 1949. Pasquet, D., Essai sur les origines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] già in precedenza esercitata dalla Trinity House che, da gilda locale di netti dell'armamento sono stati calcolati dal Board of Trade in 130 milioni di sterline per il per ogni legislatura. I cinque law lords nominati a vita non partecipano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] II a otto "signori proprietarî" (Lords Proprietors), Ashley, Albemarle, Clarendon, del Sud nel 1719. Il Board of Trade a Londra riconobbe la "rivoluzione forze britanniche furono vinte a Cowpens, a Guildford Court House (C. d. N.), a Hobkirk Hill, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – REGIONE DELLE MONTAGNE – CARLO I D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL'AMERICA

ARUNDEL

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] . A. Tierney, The Hist. a. Antiquities of the Castle a. Town of A., Londra 1834; G. W. Eustace, A da Enrico VIII, nacque ad Arundel-House in Londra il 28 giugno 1557. rispondere all'appello della Camera dei lords, che lo richiamava in patria. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – MARIA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUNDEL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali