horrorvacuihorrorvacui 〈òrror vàcui〉 [Lat. "orrore del vuoto"] [FAF] Concetto fondamentale della fisica aristotelica che, in polemica con la fisica democritea, asseriva l'inesistenza di spazi vuoti [...] di materia nel mondo naturale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horrorvacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horrorvacui
Il principio-assioma dell’horrorvacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] di un limite alla potentia Dei absoluta; si negava, poi, che il vuoto potesse essere prodotto dalle ‘forze naturali’. L’horrorvacui fu contestato già a partire dalla metà del XVI sec., mentre le idee innovative sul vuoto e sulla pressione dell’aria ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] campo delle matematiche, si occupò del problema del vuoto e, contro la fisica tradizionale, combatté l'idea del presunto horrorvacui della natura (Expériences nouvelles touchant le vide, 1647): uno scritto che gli indirizzò, a difesa della fisica ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] alcuno spazio vuoto" (κενήν χώραν, 58b).
Anche Aristotele escluse il vuoto per ragioni fisiche e metafisiche. Argomentò l'horrorvacui in natura e la negazione di uno spazio omogeneo distinto dai singoli luoghi occupati da corpi. Il mondo increato ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] di figura, di sito, dì moto o di grandezza". L'ipotesi della circumpulsione scaturisce dalla critica al principio dell'horrorvacui, come pure a quelli scolastici di attrazione, simpatia, ecc. La spiegazione del moto (punto di riferimento è sempre lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] - LA SOSTANZA E IL DOGMA DELL’EUCARISTIA
Tavola IV - ESPERIMENTI SUL VUOTO
Tavola V - PASCAL E L’HORRORVACUI
Bibliografia
Armogathe 1977: Armogathe, Jean-Robert, Theologia cartesiana. L'explication physique de l'Eucharistie chez Descartes et Dom ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] note (Dhanani 1994). Uno dei tratti caratteristici del dibattito islamico consiste nella neutralizzazione dell'argomento dell'horrorvacui. Tutti i fenomeni che i sostenitori del pieno attribuiscono a questo principio sono spiegati dai basriani in ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] intesi in modo esclusivamente qualitativo e non quantitativo su presupposti insormontabili come lo spazio diafano tutto pieno (horrorvacui), o la perfezione del moto circolare. Questo cambiamento di metodo è stato un’indicazione innovativa nel ...
Leggi Tutto
horror vacui
〈òrror vàkui〉 (lat. «orrore del vuoto»). – Frase con la quale si espresse un concetto fondamentale della fisica aristotelica che, in polemica con la fisica democritea, asseriva l’inesistenza di spazî vuoti (la natura aborre dal...
orrore
orróre s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrere (v. orrido)]. – 1. a. Impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata nell’animo da cose, avvenimenti, oggetti, persone che siano in sé brutti, crudeli, ripugnanti...