• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Europa [6]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Epoche storiche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Biografie [1]
Chimica [1]

Horgen

Enciclopedia on line

Horgen Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. L’economia si basava soprattutto sulla caccia, accanto all’agricoltura e all’allevamento; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI ZURIGO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEOLITICO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horgen (1)
Mostra Tutti

Schwarzenbach, Gerold Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Horgen 1904 - Zurigo 1978); dal 1948 prof. di chimica analitica, dal 1955 prof. di chimica generale e inorganica nel politecnico di Zurigo. È noto per numerose ricerche nel campo della chimica [...] analitica, in partic. nel campo dei complessi degli ioni metallici e della titolazione complessometrica. Autore di Lehrbuch für allgemeine und anorganische Chemie (4a ed., 1950) e di Die komplexometrische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – HORGEN – ZURIGO – IONI

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] , in Westfalia ed in Svizzera dove la ceramica S.O.M. appare intimamente legata a quella della cultura di Horgen. Sembrano pertinenti alla civiltà di S.O.M. resti di costruzioni palafitticole nello Champagne; ma la conoscenza si basa essenzialmente ... Leggi Tutto

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] massimo nella parte superiore della valle della Töss (Bauma 1506 mm.), verso il centro della riva destra del Lago di Zurigo (Horgen 1491 mm.) e lungo la valle della Sihl (Sihlwald 1446 millimetri). I venti più frequenti sono quello secco dell'est, e ... Leggi Tutto

ZUG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] ferroviarie uniscono Zurigo a Zug, una più lunga per Altstetten e Knonau, l'altra, costruita di recente, per Thalwil-Horgen e attraverso l'Albis per Baar. Inoltre Zug è stazione importante sulla linea del San Gottardo. Servizî regolari di battelli ... Leggi Tutto

HEBEL, Johann Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBEL, Johann Peter Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Basilea il 10 maggio 1860, morto a Schwetzingen presso Heidelberg il 22 settembre 1926. Figlio di contadini, fu pastore protestante a Herlingen, [...] Bianchi, Untersuchungen zum Prosarythmus J. P. H.s, Bologna 1922; W. Altwegg, J. P. H., Karlsruhe 1926; F. Liebrich, H. und Basel, Basilea 1926; Werner, Studien zu H.s Allemannischen Gedichten, Monaco 1925; H. Bürgisser, H. als Erzähler, Horgen 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBEL, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] intorno ai 10°; la quantità annuale delle piogge varia nella regione del lago fra i 1100 mm. (Zurigo) e i 1490 (Horgen). I venti soffiano maggiormente sulla riva orientale che su quella occidentale, e sono più forti nel periodo estivo che in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

KERNER, Justinus

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNER, Justinus Giovanni A. AIfero Poeta e medico, nato il 10 settembre 1786 a Ludwigsburg, morto a Weinsberg il 21 febbraio 1862. Compì i primi studî a Maulbronn, Knittlingen, Ludwigsburg. A 14 anni [...] Kernerhaus und seine Gäste, Stoccarda 1894; F. Heinzmann, J. K. als Romantiker, Tubinga 1908; H. Straumann, K. u. der Okkultismus in der deutschen Romantik, Horgen 1928; F. Kretschmar, Die Seherin v. Prevorst u. die Botschaft K.s., Weinsberg 1930. ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] da cordoni lisci di ceramica grossolana. Per quanto riguarda il versante italiano, questa caratteristica produzione ceramica di tradizione Horgen è stata studiata in particolare nel sito di Isera la Torretta, nei pressi di Rovereto, dove compare nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] dei laghi e delle torbiere a nord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), in Svizzera (Egolzwil, Horgen, Meilen, Zurigo), in Germania (Hornstaad, Aichbühl) e, in Italia, nella fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali