• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [6]
Biografie [11]
Arti visive [9]
Sport [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
America [1]

NEANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANIAS (Νεανίας) E. Paribeni Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] (Amer. Journ. Arch., x, 1896, 209). Bibl.: R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 102; K. A. Neugebauer, Berlin, Die Vasen, Berlino 1932, tav. 67, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 837; G. Van Hoorn, Choes, Leida 1951, pp. 52, 105. ... Leggi Tutto

EPHEDRISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHEDRISMOS (ἐϕεδρισμός) S. Stucchi Gioco fanciullesco dell'antica Grecia. Polluce (ix, 119) spiega in che cosa esso consistesse: "Si mette una pietra ritta ad una certa distanza e si cerca di rovesciarla [...] i, p. 636 s.; Jüthner, in Pauly-Wissowa, V, 2, 1905, c. 2747; H. Thompson, in Hesperia, XVIII, 1949, p. 241; M. Bieber, in Studies Presented to D. Robinson, I, S. Louis 1951, p. 556 s.; G. Van Hoorn, Choes and Anthesteria, Leida 1951, p. 104, n. 315. ... Leggi Tutto

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi P. E. Arias Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] 1926, pp. 255, 435, ss.; E. Lapalus, in Rev. Arch., XXXII, 1930, p. 65 ss.; ibid., XXXVII, 1935, p. 8 ss.; G. van Hoorn, in Bull. van de Vereeniging van de ant. Beschaving, X, 2, 1935, p. i ss.; M. Swindler, Anc. Painting, New Haven 1929, p. 297 ss ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] ) d'une enseigne manipulaire, in Riv. St. Liguri, 1953, p. 98 ss. (con elenco di oggetti originali finora ritrovati); G. van Hoorn, Un aigle en bronze de Fectio, in Bull. Ant. Besch., XXVII, 1952, p. 13 s.; V. von Gonzebach, Fides exercituum, eine ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , Einige kom. Masken, in Mimus und Logos, Festgabe F. C. Niessen, Emsdetten 1952, p. 163 ss.; J. J. C. van Hoorn-Gronemann, Röm. Maskenfragmente, in Bull. Ant. Beschaving, xxxv, 1960, p. 75 Ss. Bibl.: A) M. funebri: O. Benndorf, Antike Gesichtshelme ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Feste, 1932, p. 103; O. Brendel, in Am. Journ. Arch., XLIX, 1945, p. 519 ss.; H. Metzger, Les représentations dans les vases attiques du IVe siècle a. C., Parigi 1947, p. 215; H. Van Hoorn, Choes and Antestherien, Leida 1951, p. 160. (E. Paribeni) ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali