MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] the Kānphaṭa Yogīs, Calcutta 1938, Delhi 1973².
Buswell, R.E. jr., Tracing back the radiance. Chinul's Korean way of Zen, Honolulu 1992.
Campbell Oman, J., The mystics ascetics and saints of India (1903), New Delhi 1984².
Cenkner, W., A tradition of ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo) i principi della fede. Come ... ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo).
Tipi di monachesimo
Nell’induismo si riscontra ... ...
Leggi Tutto
Monachesimo
Antonio Menniti Ippolito
Alla ricerca di una vita religiosa perfetta
La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un cammino di ricerca spirituale, caratterizzato dalla rinuncia e dalla preghiera. I primi monaci vissero ... ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo stato suo padre E. un suddito obbediente dell'Impero e della Corona, anch'egli si era posto sotto ... ...
Leggi Tutto
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso l'istituto di farmacologia di quella università. Assistente nell'istituto fisiologico di Firenze, diretto da L. Luciani, ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] to 1900, New York 1959.
Davis, F., Primitive revolutionaries: a study of secret societies in the late nineteenth century, Honolulu 1977 (tr. it.: Le società segrete in Cina. 1840-1911, Torino 1971).
Freedman, M., Lineage organization in Southeastern ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] of the National Academy of Sciences", 1993, XC, pp. 730-734.
Keates, B. J. B., Linkage and chromosome mapping in man, Honolulu 1981.
Kerem, B., Rommens, J. M., Buchanan, J. A., Markiewicz, D., Cox, T. K., Chakravarti, A., Buchwald, M., Tsui, L. C ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] -kyo 1980: Studies on Korea. A scholar's guide, edited by Kim Han-kyo, with the assistance of Hong Kyoo Park, Honolulu, The University Press of Hawaii, 1980.
Macé 1992: Macé, Mieko, Évolution de la médecine japonaise face au modèle chinois, "Cipango ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , a loro volta trasmessi alle regioni confinanti, come, ad esempio, la Corea.
Bibliografia
Jeong-hak Kim, The Prehistory of Korea, Honolulu 1978, pp. 158-69; Xu Minggang - Xu Yulin, Liaoning Xinjin xian Shuanfang shigai shiguan mu [Tombe a cista nel ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1924 fu codificata la New York-Bermuda Race. Ancora prima, dal 1906, si svolgeva la regata transpacifica da Los Angeles a Honolulu per 2225 miglia, che dai tre iscritti della prima edizione è arrivata a superare i sessanta partecipanti. È dagli anni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] residenti nell'isola.
Bibliografia
P.V. Kirch, Feathered Gods and Fishhooks. An Introduction to Hawaiian Archaeology and Prehistory, Honolulu 1985; Id., Tikopia Social Space Revisited, in J.M. Davidson et al. (edd.), Oceanic Culture History. Essays ...
Leggi Tutto