Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] ancora primato europeo e mondiale). Questo record ha resistito fino al 1° aprile 1999, prima di essere battuto a HongKong dall'australiano Ian Thorpe, e come primato europeo fino al 16 dicembre 2001, quando venne migliorato da Van den Hoogenband ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] volanti) mostrano un cinema meno caratterizzato territorialmente (spostato quindi verso gli stilemi di gran parte del cinema di HongKong degli ultimi decenni), e di conseguenza apolide. In questo senso, opere precedenti come Daihao meizhoubao (1989 ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] è arrivato con Irma Vep (1996, premiato al festival di Rotterdam), film costruito intorno alla figura di un'attrice di Hong-Kong (Maggie Cheung, che A. sposerà nel 1998 e che qui è chiamata a interpretare sé stessa), giunta a Parigi per ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] di film inchiesta per la televisione fino al 1983 (Quando la scuola cambia, 1978; La Sicilia rivisitata, 1980; HongKong, città di profughi, 1980; Un carnevale per Venezia, 1983), e dopo dieci anni è ritornato al genere documentaristico, dedicando ...
Leggi Tutto
Bao Dai
Imperatore dell’Annam, poi del Vietnam (Hue 1913-Parigi 1997). Figlio dell’imperatore dell’Annam Khai Dinh, gli successe nel novembre 1925. Soggetto prima alla Francia, poi al Giappone (che nel [...] giapponese nella Seconda guerra mondiale e le vittorie dei Vietminh abdicò (ag. 1945), ritirandosi nel 1946 a HongKong. Restaurato dalla Francia nel 1949 come sovrano di un Vietnam formalmente indipendente nell’ambito dell’Unione Francese, rimase ...
Leggi Tutto
Pottinger, Henry
Diplomatico inglese (Mount Pottinger, Irlanda, 1789-Malta 1856). Plenipotenziario in Cina (1840), fu soprintendente del commercio e comandante delle forze britanniche durante la guerra [...] dell’oppio; firmò la pace del 1842, con cui HongKong fu ceduta all’Inghilterra e altri cinque porti furono aperti al commercio britannico. Fu governatore di HongKong (1843), della Colonia del Capo (1846) e di Madras (1847). ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Tondo, uno dei quartieri più diseredati), Samoa orientali, Australia (a Sydney, dove consacrò il primo vescovo indigeno), Indonesia, HongKong (da dove rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all’ONU aveva auspicato venisse ammessa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] messaggio evangelico contro la laicizzazione della società. Negli ultimi anni visitò molti Paesi dell'Estremo Oriente (India, Vietnam, Tailandia, HongKong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore, il 14 dic. 1979.
Fonti ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] di non riuscire più a passare vista la sua mole, come si disse già all'epoca del flop chapliniano La contessa di HongKong, uno dei suoi film più imbarazzanti. E così annuncia ‒ nemesi inevitabile per l'eroe, vera replica delle fatiche di Ercole, le ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Islamabad, e palazzo dei Ministeri, 1962-64, Islamabad; facciata dei magazzini Shui-hing, HongKong, 1961-63, e casa Daniel Koo, HongKong, 1963) – coincisero con la massima internazionalizzazione della sua pratica professionale (auditorium nel Time ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...